Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] (per es., i «passati venti anni», xxvi 19, contati dalla discesa di Carlo VIII nell’agosto 1494; il riferimento a LuigiXII come «re diFrancia presente» in xvi 9 ecc.) e motivi di ordine biografico («la necessità che mi caccia», confessata a Vettori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] 1509.
1499
• Leonardo da Vinci e Luca Pacioli sono costretti ad abbandonare Milano, occupata dalle truppe del re diFranciaLuigiXII.
• Nasce a Brescia Niccolò Fontana (poi detto il Tartaglia).
1505
• Rientrato a Firenze dopo il periodo trascorso a ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] impartì una ‘lezione’ su quella che a suo parere avrebbe dovuto essere un’autentica politica di conquista in Italia da parte del re diFrancia: LuigiXII «si doveva bene guardare da coloro che cercavono la distruzione degli amici suoi, non per altro ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] diFranciaLuigiXII.
Ritornato Ludovico a Milano ai primi di febbraio dell'anno successivo e approssimandosi nuovamente avvisaglie di , 845; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di T. Gar - A. Sagredo, in Arch. stor. ital., s. 1 ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] alcuni clamorosi insuccessi della politica fiorentina: la mancata previsione della conquista di Milano da parte del re diFranciaLuigiXII nel 1500; il fallito assalto di Pisa sotto il comando del capitano francese Jean de Beaumont nello stesso ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Giulio d’Este, nella quale credeva che Alberto avesse avuto un ruolo. Proprio nel 1506, su incarico di Francesco Gonzaga, Alberto si recò presso il re diFranciaLuigiXII: fu a Tours e a Milano. Da allora in poi si dedicò intensamente all’attività ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Sforza nelle sue opere.
Lo stesso anno, il nuovo re diFrancia, LuigiXII, scese in Italia puntando al ducato di Milano e al Regno di Napoli. Poteva contare sull’alleanza di alcuni antagonisti della Sforza, quali i Veneziani e Alessandro VI. Caterina ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] giustiziato. Deciso a vendicare la morte dell'amico, l'E. raggiunse Vitellozzo, recatosi a Milano presso il re diFranciaLuigiXII per chiedere giustizia per il fratello. A questo periodo risale il primo contatto del Vitelli con Cesare Borgia, duca ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] a San Salvatore (Del Carretto, Cronaca in prosa, col. 1244), poi li accompagnò a Milano nel seguito del nuovo re diFranciaLuigiXII venuto a prendere possesso del ducato.
L'11 novembre del 1499 il D. si trovava invece a Vigevano, da dove scriveva ...
Leggi Tutto
nemico
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] IIa IIae, q. 114 et q. 116). Ma è proprio questa concezione che va in frantumi nel primo Cinquecento. Un re diFrancia, LuigiXII, può, nel luglio del 1510, chiedere a M., inviato della Repubblica fiorentina: «io voglio sapere chi è mio amico o mio ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...