BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] inviato nuovamente ambasciatore a Milano, questa volta però per conferire con il re diFranciaLuigiXII, di cui Genova era divenuta vassalla dai tempi della cacciata di Ludovico il Moro da Milano. Compagni del B. in questa ambasceria furono Giovanni ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] VIII in Italia entrò nella lega antifrancese guidata da Venezia, che respinse l'invasore. Salito al trono diFranciaLuigiXII, questi si alleò con Venezia e con il papa e conquistò Milano (1499), da cui L.S. fuggì. Un anno dopo tentò la riconquista ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] u. Rechtsgeschichte, 1927.
Lega santa.
Scioltasi di fatto la lega di Cambrai per l'accordo di Giulio II con i Veneziani contro la minacciosa potenza diFrancia, LuigiXII e Massimiliano imperatore avevano tentato di combattere il pontefice nel campo ...
Leggi Tutto
FLEURANGES (o Floranges), Robert III de la Marck, sire de, detto le Jeune Adventureux
Georges Bourgin
Storico del sec. XVI. Nato forse nel 1497 da Roberto II, signore di Sedan, e da Caterina di Croy, [...] era uno dei fedeli del re diFranciaLuigiXII; sposato nel 1510 con la nipote del cardinale Giorgio d'Amboise, favorito del re, prese parte alle guerre d'Italia dal 1509 al 1516, e fu ferito quasi mortalmente a Novara (46 ferite); si segnalò anche ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. Senigallia 1502), figlio di Niccolò. Postosi al servizio di Carlo VIII quando scese in Italia, fu costretto a seguirlo poi in Francia. Sbarcato a Livorno, si scontrò con le milizie del [...] o fare prigioniero entro un anno Cesare Borgia. Ma negando i Fiorentini il loro appoggio, ed essendo annunciati aiuti diLuigiXII al Valentino, V. e i suoi alleati si riconciliarono con quest'ultimo. Fidando nelle amichevoli parole del Valentino, V ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] denaro. L’anno successivo Borgia, appoggiato dalle milizie degli Orsini, decise di sostenere il M., ma desistette dall’impresa per l’intervento del re diFranciaLuigiXII.
Motivati dalla sua politica antifiorentina furono anche i soggiorni del M. a ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] alla pace stipulata dalla Repubblica con Firenze (6 aprile '99) ed all'alleanza con la FranciadiLuigiXII in funzione genericamente antiturca (trattato di Blois del 15 aprile '99), la flotta veneziana fu costantemente impegnata nel Tirreno e, a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1498 e il 1499 (cat. 18), appena prima del tracollo, nell’estate 1499, del regime sforzesco invaso dal re diFrancia, LuigiXII. Assistiamo qui attoniti, benché il nostro giudizio debba basarsi più sui due frammenti monocromi recuperati dai restauri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Leonardo si dedicherà ormai solamente su richiesta dei committenti. È il caso di quello concepito tra il 1508 e il 1510, probabilmente per incarico del re diFrancia, LuigiXII, per scavalcare con un canale la strettoia dell'Adda presso i tre ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] misto», § 1), designa uno Stato acquisito da parte di un principe che già precedentemente era signore di un proprio territorio, come il re diFranciaLuigiXII, impegnato nella conquista del ducato di Milano allo scadere del 15° secolo. Il principato ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...