Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] del Nord.
Non deve stupire quindi che lo Stato di Milano sia oggetto di un’aspra e altalenante contesa tra la Francia e la Spagna nei primi decenni del secolo. Il re diFranciaLuigiXII conquista la Lombardia nel 1499 rivendicandone il possesso con ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] la ritrasse sul famoso cartone a carbone e pastello ora conservato presso la Pinacoteca Ambrosiana.
Dopo l'ascesa al trono diFranciadiLuigiXII, acerrimo nemico dello Sforza, e determinato a proclamarsi nuovo signore del Ducato, con il beneplacito ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] illustrato nel cap. iii, sede dell’ampia trattazione sui principati misti (→ principato: principato misto), in cui spicca l’esempio delre diFranciaLuigiXII. È stato giustamente osservato che la «prima grande analisi del Principe è l’analisi ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] papa affidava al figlio il galero per Georges d'Amboise e la dispensa per il re diFranciaLuigiXII perché potesse sposare Anna di Bretagna, vedova di Carlo VIII, quando si fosse dichiarata (cosa che avvenne il 18 dicembre) la nullità del matrimonio ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] generale delle cacce marchionali.
Frattanto Francesco II, alleatosi con l'imperatore Massimiliano e con il re diFranciaLuigiXII contro i Veneziani, era stato catturato dai soldati della Serenissima e condotto prigioniero a Venezia. Le ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] partecipò a partire dalla seconda sessione.
Da poco il re diFranciaLuigiXII aveva posto i Bentivoglio alla guida di Bologna (23 maggio 1511) e il pericolo di uno sbilanciamento dell'equilibrio italiano in favore della monarchia francese spingeva ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] quest'ultimo, Leonardo (Sironi, 1981). Il 3 marzo 1503 il solo D. rivolgeva una supplica al re diFranciaLuigiXII (Beltrarni, 1919, doc. n. 121) e la vertenza proseguì (Ottino Della Chiesa, 1967, p. 94) fino a che, il 27 apr. 1506, si addivenne a ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] («trasse ’l Vitel d’Arezzo e suo vestigi», Decennale I, v. 352). Alla fine, Firenze ottenne dal re diFrancia, LuigiXII, la sostituzione di Imbault con un altro comandante, Antoine de Langres, il quale, il 27 agosto, consegnò la città e il suo ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] duca Valentino, poi, nel 1505, di una ambasceria al re diFranciaLuigiXII e nel giugno 1507, secondo il Nardi, della rappresentanza del pontefice al convegno di Savona tra il re diFrancia e il re di Spagna Ferdinando II.
Al prestigio conseguito ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] meramente politiche e non riuscì a imporre una svolta decisiva al movimento riformatore-conciliarista. Nel 1511 il re diFranciaLuigiXII, in guerra contro Giulio II, fece convocare da vescovi a lui fedeli un concilio ecumenico con l'obiettivo ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...