VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] il processo di organizzazione assolutistica della monarchia francese. A Carlo VIII, che non lasciò figli, succedette LuigiXII, duca di Orléans; e a questo il ramo d'Angoulême con Francesco I, seguito (1547) da Enrico II, da Francesco II (1559), da ...
Leggi Tutto
MONTARGIS (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia nel dipartimento del Loiret, posta a 125 km. a SE. di Parigi, a 89 m. s. m. sulla riva sinistra del Loing presso la [...] LuigiXII, andata sposa al duca di Ferrara Ercole d'Este; successivamente formò ancora la dote della figlia di questo, Anna, la quale, morendo, l'assegnò ai duchi di Guisa. Tornò alla corona di Francia nel 1612, ma nel 1627 passò alla casa d'Orléans ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] espulso dal ministro Gonzales-Bravo (1868).
Dopo la caduta d'Isabella (settembre 1868) ritornò in Spagna e si presentò , si agitò molto per il nipote Alfonso (il futuro Alfonso XII), che nel 1878 divenne anche suo genero avendo sposato la settima ...
Leggi Tutto
PETIT, Jean (Johannes Parvus)
Teologo, nato circa il 1360-1365, morto il 15 luglio 1411 ad Arnay-le-duc, o a Hesdin (Vieil-Hesdin), in Artois. Prete secolare (non francescano, o domenicano, come fu creduto), [...] in missione diplomatica, come pure a Gregorio XII. Nel 1407, il P., devoto ai Borgognoni, fu incaricato di presentare la Giustificazione di Giovanni Senza paura, duca di Borgogna, per l'assassinio del duca Luigid'Orléans. Il P. prese come base del ...
Leggi Tutto
TENCIN, Pierre Guérin de
Luigi Giambene
Uomo di stato e cardinale francese, nato a Grenoble il 22 agosto 1680, morto a Lione il 2 marzo 1758. Studiò alla Sorbona, di cui fu priore (1702) e poi dottore [...] d'Orléans. Per ricompensa di questo servigio fu fatto incaricato d' bancarotta di Law. Creato cardinale da Clemente XII (1739) fu a Roma come ambasciatore da Luigi XV, ma quando il de Fleury per lo scacco subito nella guerra di successione d'Austria ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER (A. T., 35-36)
Rosario Russo
Comune del dipartimento del Puy-de-Dôme, che conta 320 ab. È notevole la cattedrale di stile romanico del sec. XI.
Storia. - Nel sec. XII la città fu sotto i [...] di Montpensier, conferendolo a Luigi II di Borbone del ramo di Montpensier (v.). Da Francesco, figlio di Luigi, nacque Enrico, che fu l'ultimo duca dei Borboni-Montpensier, perché sua figlia Maria sposò Gastone d'Orléans; il ducato venne quindi ...
Leggi Tutto
TULLE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Corrèze, con 15.021 ab. (1931). Si estende in lunghezza nella stretta valle della Corrèze a m. [...] sotto.
Per le comunicazioni è servita da alcune linee della rete d'Orléans, tra le quali la più importante è quella tra Bordeaux e la cattedrale, dedicata a S. Martino, del sec. XII con un bel campanile dello stesso secolo e un interessante ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] del cardinale Bertrand (creato da Benedetto XII nel 1338). In seguito insegnò con successo con Elisabetta, nipote del re Luigi I d’Ungheria, e del duca Leopoldo o di dare nuovi statuti alle città di Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi. Ma ancor più ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] libretto nel quale esaltava la strepitosa vittoria che LuigiXII di Francia e i maggiori principi europei collegati nella dato in dote i Paesi Bassi; se invece il duca d'Orléans avesse preferito Anna, figlia di Ferdinando re dei Romani, avrebbe ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] (Luigi XIV moriva nel 1715, gli succedeva il nipote Luigi XV, sotto la reggenza, data la sua età infantile, di Filippo d'Orléans guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII, 1), pp. 54-60; G. Candiani, ...
Leggi Tutto