NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] ), Giuseppe de Fabris (monumento a Leone XII nella Basilica Vaticana, statua di S. Pietro sempre in semplici opere di accademia, come Luigi Amici col monumento a Gregorio XVI in al Louvre; Venere, al museo d'Orléans), mentre seppe dare aspetto semplice ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] compiuto tra lo scorcio del sec. XII e il principio del XIII di da Paolo III nel 1545 per Pier Luigi Farnese.
La divisione ereditaria della signoria, sua indipendenza (1422), Asti ceduta dal duca d'Orleans, Crema strappata ai Benzoni (1423); proteso ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] laceravano la chiesa di Corinto (I Corinzi, I, 10; cfr. anche XII, 25). Meno facile è intendere esattamente l'altro passo, in cui S. il progetto del regno d'Adria, a vantaggio questa volta del proprio genero Luigid'Orléans, che avrebbe poi dovuto ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] il fondo al diritto e al rovescio. Con l'apparire, nel sec. XII, dei punti più fini, come il serrato e il diviso, il poi nel Jardin des Plantes), che Pierre Vallet d'Orléans, ricamatore di Enrico IV e di Luigi XIII, copiò dal vero, con l'ago. Lo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Milano e Firenze di contribuire in totale con 5000 ducati d'oro al mese.
Il re di Napoli accettò di minacciosa potenza di Francia, LuigiXII e Massimiliano imperatore avevano tentato Asti, possesso antico degli Orléans, andò perduta: i Francesi ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] fine alla serie delle disfatte, e la liberazione d'Orléans compiuta da Giovanna d'Arco (8 maggio 1429) inaugurò il riscatto del Settignano e con Lorenzo da Mugiano, autore della statua di LuigiXII, fu la prima scuola in cui si formò il celebre Jean ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] "), che risale alla seconda metà del sec. XII; esso presenta una tecnica che si è già es., Mystère du siège d'Orléans; Mystère de la destruction fede, come S. Domenico, S. Francesco, S. Luigi, ecc. La trasformazione avvenne in seno alle confraternite: ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] degli stati franchi: passò a Clodomiro, re d'Orléans (511-524), a Clotario (524-561 XII, i possessori del Poitou cercarono per 133 anni di fare della regione il centro d'un vero stato, intitolandosi duchi d durante la minorità di Luigi XIII. In parte ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] LuigiXII, Pierre condivise il potere col cardinale d'Amboise; ma ne divenne presto il rivale, quando il cardinale d' importanti intrighi del reame, avversò il matrimonio di Gastone d'Orléans con la duchessa di Montpensier, perché gli riservava ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] dello zio borgognone e del fratello, Luigid'Orléans. Contrario al rifiuto d'obbedienza da parte della Francia a Benedetto una composizione amichevole (missioni a Benedetto XIII, 1407 e a Gregorio XII, 1408) il Concilio ecumenico, che a G. e a molti ...
Leggi Tutto