Regina di Francia (n. 1464 - m. Bourges 1505); figlia di Luigi XI, costretta, benché deforme, a sposare il cugino Luigid'Orléans (1476), fu da questo, divenuto LuigiXII, ripudiata nel 1498. Ebbe in appannaggio [...] il ducato di Berry; ritiratasi a Bourges, fondò (1501) la congregazione dell'Annunciata. Fu beatificata nel 1743 e santificata nel 1950. Festa, 4 febbraio ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] figlio Henri II (Chantilly 1595 - Tolosa 1632), creato da LuigiXII ammiraglio (1612) e governatore della Linguadoca (1613), combatté gli la carica di conestabile, complottò con Gastone d’Orléans contro Richelieu, chiamando a rivolta la Linguadoca ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] Orléans, cui rimase fino al 1789. Anna Maria Luisa d’Orléans duchessa di M., detta la Grande mademoiselle (Parigi 1627 - ivi 1693), figlia di Gastone d’Orléans, fratello di Luigi re Francesco d’Assisi; poi lavorò a favore del nipote Alfonso XII, che ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] Luigi XI e Carlo VIII; il ramo dei V.-Orléans (1498-1515), che ebbe inizio con Luigi fratello di Carlo VI e annoverò il solo re LuigiXII Carlo IX ed Enrico III; ottenuto il titolo di duca d’Angiò (1576), divenne il difensore dei Paesi Bassi in ...
Leggi Tutto
Principe e poeta (Parigi 1391 - Amboise 1465). Figlio di Luigid'Orléans, fratello del re Carlo VI e di Valentina Visconti, si trovò presto coinvolto nella lotta con la casa di Borgogna, quando il padre [...] di Giovanni Senza Paura duca di Borgogna. Con l'appoggio del conte d'Armagnac riuscì a entrare in Parigi da vincitore (1414) e ad Dopo la sua morte, la collezione fu arricchita dal figlio LuigiXII, re di Francia (1498-1515). Contava circa 1890 codici ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1447 - m. 1491) di Jean conte di Dunois e di Marie-Jeanne d'Arcourt. Governatore della Normandia e del Delfinato, gran ciambellano di Francia durante la minorità di Carlo VIII, sostenne Luigi [...] d'Orléans (poi LuigiXII) contro la reggente. Sposò la figlia del duca di Savoia, Agnese. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Giovanna d'Arco a difesa della monarchia francese, seguita dall'assedio d'Orléans, dalla lo aiutò a conservare la corona. Luigi XI di Francia, rendendosi conto che diritto.
La rinascenza giuridica dei sec. XII e XIII - dovuta agli scritti di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Romont per la sua partecipazione alla lotta fra Luigi XI e il duca di Borgogna e per la il Buono, che nel 1528 sposava Carlotta d'Orléans e veniva investito dal re Francesco I di del 1726-27, fatta da Clemente XII, e il concordato del 4 gennaio ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] Lavardin, e, d'ordine più giullaresco, Ugo primate d'Orléans, l'Archipoeta, mentre nella ritmica dei secoli X-XII è assoluta la regolarità del numero per sé, possono considerarsi i cinquecentisti Luigi Alamanni, che nella Flora introdusse "... ...
Leggi Tutto