ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Luigi, allora diciassettenne, la corona di Spagna. La morte prematura dell'erede, "appena compiti sei mesi del suo regno, sorpreso dal vaiulo e da febbre maligna… non lasciando figli di Luisa Elisabetta d'Orléans di E. F., ibid., XII (1928), 4, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigid'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] 9 agosto giunse a Parigi. Nipote di LuigiXII, cugino per parte materna del, re dell'editto di Orléans, che toglieva al canto VIII, st. 5-6; Forno Ordesi, Diversi lamenti d'Europa nella morte di d. L. card. d'E., Padova 1587; T. Tasso, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] propensioni gonzaghesche e non ignaro del Luigi Gonzaga gesuita morto in odor di , nel 1588, al duca di Longueville Enrico d'Orléans e l'altra, nel 1599, al duca di R. Toupin; VIII, a cura di J. Cloulas; XII, a cura di P. Hurtubise; XIII, a cura di P ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Luisa, figlia primogenita di Gastone duca d'Orléans, fratello di Luigi XIII.
Se nella precocità delle nozze passim;F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, X, pp. 470-549; XII, pp. 500 s.; A. v. Reumont, Geschichte Toscana's, Gotha 1876, pp ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] di Burgio, presto orfana, sposò Luigi e si trasferì con lui poco fuori di Venezia gli riservò un’intera sala (XII), nella quale presentò due opere della fine Roma; nel 1998, nel parco di palazzo d’Orléans a Palermo, si pose Controluce euforico, ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] a Blois, presso la corte di LuigiXII, dove furono visitati da Iacopo d’Atri, corrispondente di Isabella d’Este, il 3 febbraio. In marzo allievo di Giovanni Bellini (oggi al Museo di New Orleans), e un altro ritratto «dal naturale» inserito in una ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] mire espansionistiche sul Meridione d'Italia erano note, accompagnato però dal duca Luigid'Orléans, le cui rivendicazioni primogenito, trattenuto - per ragioni di Stato - alla corte di LuigiXII a Pavia e poi al seguito del nuovo signore di Milano, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] .-B. Colbert, marchese di Torcy. Con Luigi XIV si incontrò ufficialmente il 20, a Marly al re, scrisse al duca dOrléans reggente di Francia per chiederne ministres de France, XII, Espagne, I-III, Paris 1898-1899, ad Indicem; D. Confuorto, Giornali ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] collaborato con Carlo Maratti e Luigi Garzi nell’allestimento della cappella di S. Giuseppe a Moncalieri. La duchessa Anna d’Orléans richiese infine due pale da offrire come ex voto di Archeologia e Belle Arti, n.s., XII-XIII (1958-1959), pp. 138-143 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] conquista del ducato a opera di LuigiXII di Francia. Oltre che per la documentazione, altrimenti perduta, offerta dall’autore ( Lega antimilanese con il papa e il nuovo re Luigid’Orléans. Proprio qui l’adesione formale alla storiografia classica ...
Leggi Tutto