• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [3815]
Religioni [448]
Biografie [1706]
Storia [819]
Arti visive [382]
Letteratura [196]
Diritto [184]
Storia delle religioni [125]
Diritto civile [127]
Geografia [76]
Musica [78]

EMALDI, Tommaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMALDI, Tommaso Antonio Massimo Ceresa Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] di teologia, alla quale chiamò ad insegnare il domenicano Tommaso Luigi Ballapani, che la continuò dopo la sua morte, ed di T. E., Faenza 1762, con segnatura VIII-XVIII, busta XI-699; T. Ballapani, Orazione nelle solenni esequie celebrate nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LORENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZI, Giovanni Battista Franco Rossi Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] in Vicenza: nel lavoro di organaro gli succedette il figlio Antonio Luigi. Oltre agli strumenti ci sono pervenuti del D.: quattro lettere organ. in Italia nel Settecento e nel primo Ottocento, in L'Organo, XI (1973), 1-2, pp. 139-53; S. Dalla Libera-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – TEATRO LA FENICE – ORGANARO – TRISSINO – VALDAGNO

PINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Domenico Alessia Ceccarelli PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] membro, si pronunciò in favore della canonizzazione di Luigi Gonzaga (1605) e di Carlo Borromeo (1610). 918 s., X, 1928, pp. 51, 77, 165-167, 240-248, 265 s., 273, 507-517, 666, XI, 1929, pp. 13, 80, 464, 487, 693, 711 s., 765 s., XII, 1930, pp. 6-13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CARDINALE CAMERLENGO

CATALANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Michele Carlo Verducci Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] gli studi di belle lettere sotto la guida di Luigi Lanzi e compì il corso di filosofia. Alla monumenti dell'antica Faleria nel Piceno, in Annali dell'Inst. di corrisp. archeol., XI (1839), pp. 5, 10, 42; Id., Sopra due monete gravi di Fermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTI, Vincenzo Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Vincenzo Lodovico Dario Busolini Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] 1711 al 1713, ancora priore fino al 1715, quando Clemente XI lo nominò inquisitore generale di Milano. Il G. non amava questa dono della stamperia plurilingue del colto generale imperiale Luigi Ferdinando Marsili, diventata Stamperia S. Tommaso (lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSILI – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMMACOLATA CONCEZIONE – BENEDETTO BACCHINI

FRANCESCO da Belluno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Belluno Paolo Vian Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] apost. Vaticana, con le Epistulae di Agostino, appartenuto a Luigi IX, re di Francia, acquistato a Parigi da F. 1723, p. 730; [A. Scoti], Memorie del beato Benedetto XI pontefice massimo detto pria frate Niccolò da Trivigi dell'Ordine dei predicatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDROZI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDROZI (Androzio), Fulvio Alberto Merola Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] entrò in rapporti cordiali con gli Estensi. Intimo del cardinale Luigi e di Ippolito, che sotto la sua influenza avrebbe voluto . 675; X, ibid. 1910, pp.95, 152, 168, 185, 425 e passim; XI, ibid. 1911, pp.38, 135, 236, 305 e passim; XII, ibid. 1911, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROZI, Fulvio (1)
Mostra Tutti

BOCCABADATI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena) Zelina Zafarana Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] miracolosa della cattura in Egitto di s. Luigi IX), il che ben corrisponde alla (docc. 176, 177); Annales veteres Mutinensium, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1727, col. 60; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI PIETRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI PIETRA, Francesco Daniela Morsia Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] L. giungesse alla corte di Versailles qualche tempo dopo la morte di Luigi XIV (forse alla fine del 1717), mentre il potere di governo di Firenze, di cui dà notizia C. Poggiali nel t. XI delle Memorie storiche (Piacenza 1763, p. 23) e quindici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABATE COMMENDATARIO

BONAMICI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Filippo Maria Gaspare De Caro Claudio Mutini Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] per inimicargli il papa ed il cardinale segretario di Stato Luigi Torrigiani, sicché, quando nel 1759 morì il segretario B. fu il De vita et rebus gestis ven. servi Dei Innocentii XI Pont. Max. Commentarius, pubblicato nel 1776 e dedicato a Pio VI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 45
Vocabolario
undicèṡimo
undicesimo undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
divide et impera 〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali