COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] Bonifacio (ottobre 1303) fu lento. Il 23 dic. 1303Benedetto XI sciolse il C. dalla scomunica, ma non gli restituì proprietà e delle saline di Carcassona (duemila fiorini all'anno) e Luigi X aggiunse una ulteriore somma di mille fiorini annuali, dalle ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] Tommaso Becket, arcive-scovo di Canterbury - riparato presso Luigi VII -, che si era rifiutato di riconoscere le . 165 n. 1343.
M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur, 1897, pp ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] ottenere più favori da Roma. La tracotanza dell'ambasciatore di Luigi XIV presso la S. Sede, duca d'Estrées, era Colonia, I, Roma 1959, in Fonti per la storia d'italia, XXXVI, pp. XI-XV e passim; F. Milioni, Per l'esaltazione della S.tà di N.S. ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] del progetto di riforma del calendario formulato da Luigi Lilio e presentato al pontefice dal fratello Antonio cardinale del Mondovì (V. L.), in Historica, X (1957), pp. 24-33, 104-115, 172-185; XI (1958), pp. 1-13, 51-70, 107-119, 157-161, 200-209. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] Eremitengemeinschaften des 12. und 13. Jahrh. Studien zur Vorgeschichte des Augustiner-Eremitenordens, in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Milano 1965, pp. 503-528; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] carattere giansenistico. Ma a qualche anno di distanza da questa disposizione Clemente XI, su pressione di alcuni dei maggiori esponenti del clero francese e dello stesso Luigi XIV, che temevano una vera e propria rinascita della teologia giansenista ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Jacopo Gherardi, il G. trascorse la giovinezza presso Luigi di Lussemburgo conte di Saint-Pol: Tournoy ipotizza 35 s.; A. Heiss, Jean de Candida, médailleur et diplomate sous Louis XI, Charles VIII, et Louis XII, in Revue numismatique, VIII (1890), p ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] pisano" organizzato dal re di Francia Luigi XII con la partecipazione dei cardinali scismatici Sanuto, I diarii, VI, Venezia 1881, p. 268; X, ibid. 1883, pp. 66 s., 74; XI, ibid. 1884, pp. 776, 845; XVI, ibid. 1887, pp. 30, 153, 359 s.; XVII ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] gratificato dal cognato della croce di prima classe dell'Ordine di S. Luigi, e dal re di Spagna del gran cordone di Carlo III (il Chaffre-le Monastier (VIII, 186); numerosi gli esemplari del sec. XI, come i Sermoni di s. Agostino (VIII, 239), l' ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] ottobre del 1537 conferì il ducato di Castro a Pier Luigi Famese, il D., nonostante le sue buone relazioni con 1899, p. 191; X, a cura di W. Friedensburg, Berlin 1907, ad Ind.; XI, a cura di W. Friedensburg, Berlin 1910, ad Ind.; XVI, a cura di H. ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...