Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] con il trionfante fascismo, e la Chiesa di Pio XI aveva scelto, non solo per l’Italia, la via figure rappresentative.
8 S. Tramontin, La figura e l’opera sociale di Luigi Cerutti. Aspetti e momenti del movimento cattolico nel Veneto, Brescia 1968.
9 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] D’Elia, i fratelli vescovi Nicola e Ignazio Monterisi12, Luigi Sturzo13 che con le loro riviste e con il loro spirito dello Stato liberale e l’intransigentismo ierocratico promosso da Pio XI, seppe comunque dar vita a riviste espressione di una ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Cottolengo, Giovanni Bosco, Leonardo Murialdo, ai quali si devono aggiungere anche Luigi Orione e Giuseppe Allamano. Canonizzati entrambi nel 1934 da Pio XI, i primi due si dedicavano soprattutto alla gioventù bisognosa.
Giuseppe Cottolengo (1786 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] meno le tracce e l’avvento dei Normanni a partire dal secolo XI ne contenesse le forme di presenza: ne è rimasta in ogni agiografica palesemente modellata, peraltro, sulla figura di s. Luigi Gonzaga (m. nel 1591, canonizzato nel 1726 e proclamato ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] a renderla quella ‘Sainte-Chapelle’ cui si ispirerà Luigi IX per l’allestimento del santuario parigino, due secoli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d’Italia dal VI all’XI secolo, in Bizantini in Italia, a cura di G. Cavallo, V ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Montini fu proprio il cardinale Pacelli, segretario di Stato di Pio XI, che lo volle sostituto della Segreteria di Stato e poi, una stesso periodo nascono anche i Comitati civici di Luigi Gedda, destinati a sensibilizzare l’elettorato cattolico a ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] secondo aspetto della «doppia antitesi», come pretendeva Luigi Salvatorelli, vale a dire tra il pontefice la recherche de l’Italie perdue, in Histoire du christianisme, XI, Libéralisme, industrialisation, expansion européenne (1830-1919), a cura ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] e l’arcivescovo di Milano e presidente della conferenza, Luigi N. di Calabiana, contro i vescovi Riboldi e Sarto 462.
22 J. Manzanares, Las conferencias episcopales en tiempos de Pío XI, «Revista española de derecho canónico», 36, 1980, 103, pp ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Rerum Novarum si pose la Quadragesimo Anno di Pio XI, che nel 1931 ne ribadì la linea, insistendo Rivoire, È in sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di don Luigi Sturzo, Bologna 2009.
39 W. Kaiser, Christian Democracy and the origins of the ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] una spiegazione ricorrente ben sintetizzata nell’elaborazione di Luigi Civardi: «come tutte le passioni anche l’ del bere, Milano 1928, p. 35.
44 L’espressione usata da Pio XI diventa un esempio da seguire, come riporta M. Mazzel, Boccioli in fiore, ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...