Cronista francese (1425 circa - 1495 circa). Segretario del duca di Borbone, scrisse un Journal (noto sotto il titolo, non molto giustificato, di Chronique scandaleuse, e già attribuita a un immaginario [...] Jean de Troyes), che è una narrazione minuta e informata a guisa di diario, dei fatti, tra il 1460 e il 1483, del regno di LuigiXI. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1425 circa - m. Châlons-sur-Marne 1444) di Giacomo I di Scozia. Cresciuta in Francia, perché promessa in sposa dal 1427 al delfino di Francia Luigi (poi LuigiXI), che sposò nel 1436, ebbe dapprima [...] qualche successo nella vita di corte; poi, accusata, a torto, d'infedeltà, morì sotto il peso di tali calunnie ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e diplomatico (m. 1494). Favorito di Carlo il Temerario, duca di Borgogna, combatté contro LuigiXI in Piccardia e nell'Artois; dopo la morte del Temerario passò al servizio dei re di Francia, [...] svolgendo importanti attività diplomatiche, per cui ebbe il titolo di maresciallo di Francia (1483) e di gran ciambellano (1492) ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] con le sue imprese fondò l'unità territoriale, ponendo fine vittoriosa al grande duello con l'Inghilterra. Con il successore, LuigiXI, ha inizio il processo di organizzazione assolutistica della monarchia francese. A Carlo VIII, che non lasciò figli ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] più ampia area in cui tra il V-VI e il X-XI secolo cominciò a delinearsi la geografia storica dell'Europa moderna. Il Michelet e Quinet nella Francia della Restaurazione e di Luigi Filippo; oppure alla non meno accesa discussione storiografica tedesca ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] sostenute aprirono alla Santa Sede nuovo spazio per modificare la situazione venutasi a creare in Francia. Nel 1461 LuigiXI abolì la Pragmatica Sanctio, ma di fatto l'autorità monarchica non rinunciò a intervenire nell'ordinamento ecclesiastico del ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Français et Étranger", ser. IV, 21, 1942, pp. 174-223; 22, 1943, pp. 117-54; L. Cerioni, La politica italiana di LuigiXI e la missione di Filippo di Commynes (giugno-settembre 1478), "Archivio Storico Lombardo", ser. VIII, 1-2, 1949-50, pp. 58-156 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] offrendo una reliquia di san Giovanni Battista agli Ospedalieri di Rodi nel 1484 e poi inviando nel 1489 a LuigiXI di Francia un elenco in cui sono menzionate ventiquattro venerabili reliquie in vendita48. Entrambe le offerte riguardano i tentativi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] problemi interni a ciascun paese. Tuttavia, se la ricostruzione della Francia unitaria fu intrapresa con successo sotto il regno di LuigiXI (1423-1483) che impose un rafforzamento del potere regio, in Inghilterra lo scontro tra le case di York e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Merula per la cattedra di retorica lasciata vacante dal Trebisonda.
Nel 1461, alla morte di Carlo VII, divenne re di Francia LuigiXI, e il 28 agosto vennero scelti, quali ambasciatori veneziani, il G. e Paolo Barbo, fratello del futuro papa Paolo II ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...