ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] , tesi di perfezionamento in storia dell'arte, Università degli studi di Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1984-1985; F. Rossi, Guida del Museo delle armi Luigi Marzoli, Brescia 1988, p. 21, G7, ill.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] e piazze, Trieste 1983, p. 168; V. Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, Lodi 1990, ad Indicem;U. Thieme- F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 441; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1990, p. 94. ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] il 4 luglio 1781 (Archivio del Duomo,Registro dei Battesimi, vol. XI, p. 258) ed ivi morì il 28 marzo 1857 (ibid.,Registro l'Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 418, 426, 456 s. (per Luigi); 331, 344, 346, 448, 458 (per Pietro Antonio); J. B. ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] Michelangelo Buonarroti, condotta in Pittura dal cav. F. A., in L'Ape ital. delle Belle Arti, III (1837), 3, pp. 22 ss., tav. XI; G. Meichiorri, Cristo Redentore e i ss. Giov. Battista ed Evangelista del cav. E. A., ibid., V (1839), p. 26, tav. XVII ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] (1101-1265), sebbene in proporzioni assai ridotte; S. Luigi la fortificò di nuovo su un'area che comprendeva appena di mosaico donata, mentre le altre riportano il passo di Isaia, xi, 31, in greco, rispecchiano l'onomastica e la cultura letteraria ...
Leggi Tutto
EMANUELE (D'Emanuele), Gaetano
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania il 26 marzo 1876 da Damiano, decoratore-scenografo, e Giovanna Battiato. Sin da bambino seguì il padre nel suo lavoro; successivamente [...] di via Etnea n. 378 l'E. decorò un salottino in stile Luigi XVI e una sala attigua con bordi a finto mosaico dai delicati accostamenti l'arte di A. De Carolis (cfr. L'Artista moderno, XI [1912], p. 381). Sono state accostate dubitativamente all'E. ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] , p. 516; Accad. reale delle arti del disegno di Firenze, Concorso Panerai, Dupré, Coppedè (catalogo), Firenze 1928, pp. 2931; R. Bossaglia-M. Cozzi, I Coppedì, Genova 1982; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 375; Enc. Ital., XI, p. 327. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] in Italia. Il Novecentoli, Milano 1991, I, ad Indicem; R. Mammuccari, La Campagna romana, Roma 1991, p. 260; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 44 s.; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, IV,p. 411. ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] , figlia del futuro generale della Repubblica Romana Luigi e di Candida Schultheiss.
Del 1838 è ; Id., Quale fu il cammeo più insigne inciso nel XIX secolo?, in Numismatica, IX-XI (1943-45), pp. 62-66; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] fu allievo di Luigi Marchesi e Guido Carmignani e nel 1865 partecipò all'esposizione della Società d'incoraggiamento 18 s.; A. Musiari, Adelchi Venturini, Parma 1994, pp. 10, 35, 38, 40, 46 s., 59, 97; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 461. ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...