FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] Giovanna Pietra Chepy, da cui ebbe tre figli, Giuseppa, Luigi e Leonice (Scarabelli Zunti, c. 118).
Dal 1776 il 'immagine dei duchi di Parma, ibid.;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 386; Diz. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] XXIX [1934], 11, p. 395; Casabella, VII [1934], 82, pp. 4-41; XI [1938], 122, pp. 20-29; Architettura, XV [1937], 12, pp. 699-752 , con pianta a forma di M in onore di Mussolini (Architettura, XI [1933], 9, pp. 580-585; Rass. di architettura, V ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] dipinto noto, raffigurante il Ritratto del cardinale Luigi Amat, del 1849 (Napoli, Museo di F., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, n.s., XI (1980-81), pp. 191-212; M. Bignardi, Arte a Salerno: 1850-1930 nelle ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] un'ampia loggia centrale.
Morì a Brescia il 5 genn. 1855.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, Fondo Arch. del Comune di Brescia, R II, 412; R XI, 20/2, 31/5b; R XII, 2/2a; R XV, 21/4a; R XVI, 9/2, 9/4, 14/2, 14/4, 15/1a; R XVII, 613a, 6/3b ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] a cura di R. Pane, Milano 1984, p. 376. Per la citazione del card. G. De Luca cfr. Theatrum veritatis et iustitiae, XI, Venetiis 1706, lib. XI, p.III, disc. 3, n.9, pp. 6 s. Gli scritti del D. per la successione di Venafro sono nel cit. Resolutionum ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] statua; le varianti della copia fusa dai Keller per Luigi XIV (Museo del Louvre) e di un calco in ; W. Klein, Gesch. gr. Kunst, II, pp. 207 e 344; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, cc. 713-14, s. v., nn. 15, 16; M. Bieber, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] Emanuele Ferdinando di Savoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D. Cagnoni e F. Patrini intagliarono i suoi a cura di G. Ricci, Milano 1992, p. 175 n. 28; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 448 (p. 453 per Giacomo Giuseppe). ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] , G. M., in Boll. del Ministero della Pubblica Istruzione, XI (1927-28), pp. 538-550; V. Della Sala, Ottocentisti episodio di microstoria dell'arte nella Roma dell'Ottocento, in Per Luigi Grassi. Disegno e disegni, a cura di A. Forlani Tempesti ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] della quale fecero parte artisti come Giovanni Folo, Luigi Cunego e Pietro Bonato.
Tra gli inizi ed Moltedo, Roma 1991, pp. 151-162, 165; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 166; L. Servolini, Diz. ill. d. incisori ital. moderni e contemp., ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] , anche per grandi superfici (si veda il S. Luigi, interamente del B.), e l'artista vi riprese la .; VI (1887), pp. 128, 271; VII (1888), p. 112; IX (1890), p. 31; XI (1892), pp. 64, 71 s.; A. Alfani-P. Ferrigni,G. B. pittore a buon fresco commemorato ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...