BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] Segantini, che nel 1880 sposò sua sorella Luigia, chiamata Bice. S'interessò prima all' . internazionale d'arte decorativa moderna…, in Natura ed arte, XI (1902), p. 760; Deutsche Kunst und Dekoration, XI (1902-03), pp. 125, 133-35; V. Pica ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] ital., VI, Milano 1908, pp. 970-74; P. Giordani, Un altare distrutto in S. Giovannie una statua del C., in L'Arte, XI(1908), pp. 231-233; G. S. Davies, The Sculptured Tombs of theFifteenth Century in Rome, London 1910, pp. 133-142; J.-J. Berthier ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] che vennero acquistate dal duca d'Orléans (il futuro Luigi Filippo), e fruttarono all'autore la medaglia d'oro pp. 35-37; M.Pittaluga, L'Album parigino di G. C., in Antichità viva, XI (1972), 1, pp. 27 ss.;Id., Un altro album...,ibid., 3, pp. 23 ss ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] '800, Venezia 1975, I, p. 42; Ibid., G. Anzani, in Museo teatrale alla Scala, I, Venezia 1976, p. 115; U. Thieme-F. Becker: Künstlerlexikon, VII, p. 290; Encicl. Ital., XI, p. 79; Catalogo Bolaffi della pittura ital. dell'800, Torino 1964, pp. 136 s. ...
Leggi Tutto
caricatura
Eugenia Querci
La verità nei difetti
Può un volto umano svelare qualcosa oltre la sua apparenza? Il caricaturista risponderebbe senz'altro di sì. Grazie al suo occhio acuto e a uno spiccato [...] famoso? È il caso della caricatura di papa Innocenzo XI eseguita da Gian Lorenzo Bernini nel Seicento: con pochi e si distinguono artisti brillanti e sagaci. Charles Philipon raffigura re Luigi Filippo con la testa a pera, mentre Honoré Daumier, che ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] B. incise (1810) le tavole dei medaglioni e precisamente la XI, la XV, la XXI e la XXV. Curò poi la pubblicazione Belle Arti di Vienna. Morì a Milano il 26 dic. 1874. Anche il figlio Luigi fu pittore.
Fonti e Bibl.: I. R. Accad. di Belle Arti,Atti, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] G. Patriarchi, 3ª ed., 1821 (raccolta voci padov. sec. XI, XII, in A. Gloria, Volgare illustre nel 1100, 1885); F. Palmieri; per Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] conosciute sono del 650, e la moneta lucchese solo col sec. XI subisce la concorrenza della pisana e, di lì a poco, della sua irosa reazione, come avvenne con la destituzione di Luigi Fornaciari dalla presidenza del Consiglio di stato e della ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Enrico Piceni
Pittore, nato a Venezia nel giugno 1841, morto a Parigi il 31 dicembre 1917; figlio dello scultore Pietro (morto nel 1866) e nipote dello scultore Luigi (1778-1850), [...] monumento a Tiziano nella chiesa dei Frari a Venezia. (Di Luigi è anche il monumento a Goldoni nel teatro La Fenice). Apprese en 1880, Parigi 1923; V. Pica, F. Z. Catalogo dell'XI Biennale veneziana, 1914; E. Somaré, Storia dei pittori dell'800, ...
Leggi Tutto
VANVITELLI (Van Wittel), Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Amersfoort (Olanda) nel 1635 (e non a Utrecht nel 1047), morto a Roma il 13 settembre 1736. Fu [...] favore nell'ambiente vaticano e presso lo stesso pontefice Clemente XI Albani; nel 1711 venne eletto accademico di San Luca a penna, e come tale ebbe come seguace ed emulo il figlio Luigi che derivò dal padre non solo una nitidezza di tecnica salda e ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...