GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] , in compagnia del G. e di N. Perotti, partì per la corte di Francia, inviato da papa Sisto IV per indurre il re LuigiXI alla crociata contro i Turchi. A Lione il G. ricevette la notizia della sua nomina a vescovo di Cefalù (1° giugno), ottenutagli ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] il conte de La Chambre. L'arresto fu eseguito il 18 genn. 1482. Poco dopo il duca si recava a Lione per incontrarvi LuigiXI: il B. appose la sua firma alle lettere patenti che il 17 marzo 1482 nominavano il vescovo di Ginevra governatore del ducato ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] . 529-598; M. C. Daviso di Charvensod, La duchessa Iolanda (1434-1478), Torino 1935, passim; L. Cerioni, La politica italiana di LuigiXI, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1950), pp. 79, 108, 119, 147 s. Cfr. infine C. Santoro, Gli Uffici del dominio ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] come di fatto avvenne, quel trattato di alleanza che LuigiXI aveva stretto con Francesco Sforza prima e poi più durò molto ed egli tornò successivamente a Milano, dove da Luigi XII accettò il conferimento del cavalierato.
Con il ritorno nel ducato ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] .
La famiglia apparteneva a uno dei lignaggi più potenti del partito angioino e non meraviglia che alla corte di LuigiXI di Francia corresse voce che il concepimento di Roberto fosse dovuto all’intercessione delle preghiere del frate Francesco di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] sull'opportunità del matrimonio iniziarono a presentarsi a partire dall'estate del 1461: la successione sul trono di Francia di LuigiXI al padre Carlo VII, infatti, mise in moto una serie sempre più vivace di offerte matrimoniali di area franco ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] al 1465 e fu coronata da risultati particolarmente vantaggiosi per il duca di Milano.
I due fratelli seguivano spesso il re LuigiXI nei suoi spostamenti da un castello all'altro, tra impegni politici, svaghi di corte e partite di caccia, e ne furono ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] duca di Borgogna Carlo il Temerario e il re di Francia LuigiXI, alleato con i cantoni svizzeri, determinò una congiuntura di grave de Yolande de France, duchesse de Savoie, sœur de Louis XI, Chambéry 1859; V. Fris, Romont (Jacques de Savoie, comte ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] concomitanza con l’arrivo di un ambasciatore veneziano presso LuigiXI, Galeazzo Maria Sforza inviò nuovamente Spinola in missione fra gli altri, anche da Gentile – contro Giovanni Luigi Fieschi, che da tempo sollecitava gli Sforza affinché suo ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] del conte Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV, e svolse varie missioni politiche in Francia, nel 1479 presso LuigiXI, e in Spagna per conto della corte pontificia. Tali missioni sono da porsi in relazione con la lotta allora in corso tra Roma e ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...