CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] alla testa. Dopo questa sconfitta il C. si congedò dalla corte di Borgogna e passò nelle file del re di Francia LuigiXI, divenuto erede e successore di Renato d'Angiò. Il re aveva saputo sfruttare a suo vantaggio la fedeltà angioina del condottiero ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] fece parte a Reims di un folto gruppo di principi, armati cavalieri durante le celebrazioni per l’incoronazione del successore, LuigiXI. Poi, mentre il giovane principe stava a corte, nel 1463-64, Ludovico I fu luogotenente del re in Piemonte, dove ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] Temerario, duca di Borgogna. Anche la duchessa di Savoia accarezzava allora una politica di raffreddamento nei confronti del fratello, LuigiXI, e proprio alla presenza di lei si svolsero nel gennaio 1475 a Moncalieri le trattative finali e la firma ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] un viaggio in Francia nel 1468, presso LuigiXI, dove aveva "retracta del naturale la Illustrissima . Malaguzzi-Valeri, Maestri minori lombardi del Quattrocento,Z.B., in Rass. d'arte, XI (1911), pp. 193 ss.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] Torelli e a ruoli da protagonista in pièces come La gerla di Papà Martin di Eugène Cormon ed Eugène Grangé, LuigiXI di Casimir-Jean-François Delavigne, Rabagas di Victorien Sardou, che gli valsero gli elogi del pubblico e della critica nostrana ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] quale essa era chiamata in Levante, nell'Egeo. Per prendere tempo, si recasse intanto a Parigi, al fine di ottenere da LuigiXI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e - se possibile - la revoca delle misure antiveneziane.
La caduta di ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] . Fra i tanti prodotti internazionali, splendida nei costumi d’epoca, Schiaffino fu la nobildonna figlioccia del re di Francia LuigiXI in Le miracle des loups (1961; La congiura dei potenti) di André Hunebelle e ancor più bella in abiti moderni ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] , dal 1452.
Esordiente nell’aiuto a Genova ribelle a Carlo VII re di Francia nel 1461, s’illustrò nel soccorso a LuigiXI per la guerra del Bene pubblico nel 1465 con Galeazzo, ritornando con costui alla morte di Francesco I e contribuendo a salvarlo ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] vita alla corte francese, ma anche per gli intricati rapporti tra la Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra LuigiXI e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario.
Fino al 12febbr. 1473 è attestata la presenza del B. in Francia; esattamente ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] e reggente in nome del figlio Filiberto I, minorenne, il F. fu tra i quattro ambasciatori inviati al re di Francia LuigiXI, zio del duca giovinetto, con lo scopo di ottenere da lui un intervento nel Ducato.
Tale ambasceria, promossa dalle comunità ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...