FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] francescano). Ancora nel novembre di quell'anno, però, dovette intervenire presso Paolo II per stroncare le mire del re di Francia, LuigiXI, che tentava in più modi di annettere al Regno il Contado Venassino. Morì in Avignone il 13 dic. 1464.
L ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] di genere opposto: dal Saul di Alfieri allo Zambrino nel Galeotto Manfredi di Vincenzo Monti o, passando ai drammi francesi, LuigiXI (che fu nel 1839 una delle maggiori creazioni di Modena) o Il cittadino di Gand, rispettivamente di Delavigne e ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] tenne l’importante carica nei difficili mesi di avvio del governo del duca Amedeo IX, marito della sorella di LuigiXI, che non proseguì la politica paterna a favore della nobiltà piemontese, concedendo invece ampi margini di azione ai francofili ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 41 n. 345; Istoria fiorentina di Marchionne di Coppostefani, a cura di I. di San Luigi, XI, Firenze 1783, p. 230; Cronica di Giovanni di Iacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] a Torino. Un mese più tardi moriva Filiberto I e la tutela del giovane erede Carlo I era assunta dal re di Francia LuigiXI. Non sappiamo se la fine dell'azienda del F. nella capitale sabauda sia da collegare in qualche modo alle vicende politiche. È ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] che poi si creò anche a Forlì in S. Giacomo dei Domenicani.
Fu ambasciatore pontificio nel 1478 presso il re di Francia LuigiXI per sollecitarlo a una buona disposizione nei confronti di Sisto IV, poi nel 1483 presso il re d’Ungheria Mattia Corvino ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] ), Piero fu inviato dalla Repubblica fiorentina, il 20 ottobre del 1461, come ambasciatore al nuovo re di Francia, LuigiXI. Con lui altri eminenti cittadini: Filippo dei Medici arcivescovo di Pisa e Bonaccorso di Luca Pitti, (Cronaca di Lionardo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] Tarlarini e lo stesso M.), Galileo Galilei (con la De Roberti), Il figlio delle selve (con A. Capozzi), Amore e patria, LuigiXI re di Francia (anche interprete) e Il diavolo zoppo (dal romanzo Le diable boîteux di A.-R. Lesage). Tuttavia, il maggior ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] .
Ben poco si sa della vita che condusse nella nuova corte: si ignora persino quali fossero le sue funzioni durante il regno di LuigiXI.
All'inizio del regno di Carlo VIII il C. volle cimentarsi nel lavoro di storico. Fino a quel momento il C. aveva ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] dello Sforza; cionondimeno - o appunto per questo - fece parte nel luglio-agosto del 1476 dell'ambasceria inviata a LuigiXI di Francia, e appare impegnato nella organizzazione della difesa militare dei passi alpini, cui partecipò anche il fratello ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...