GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] duca, timoroso di entrare in contrasto con la Francia, fu a lungo titubante, ma, morto Carlo VII, il suo successore LuigiXI si mostrò deciso a liberarsi di Genova, pur conservandone l'alta sovranità feudale. Nel dicembre 1463 il re investì Francesco ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] e costituì una massiccia dimostrazione della potenza militare milanese nel momento in cui avveniva la riconciliazione con LuigiXI, rappresentò il massimo sforzo compiuto da Galeazzo Maria per aumentare il prestigio politico e militare del ducato ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] per qualche mese Iolanda e le sue figlie Ludovica e Maria) riportò i destini delle principesse sabaude nelle mani di LuigiXI. All’indomani della morte di Iolanda (1478), Ludovica si trasferì infatti a Plessis-les-Tours, alla corte dello zio, il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 444 s., 577; II, pp. 4, 36 s., 41, 51; L. Cerioni, La Politica ital. di LuigiXI, in Arch. stor. lomb., s. 8, II (1950); pp. 65, 68, 90, 119, 127, 151; F. Catalano, Il ducato di Milano, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] altre componenti del clero modenese. Nel 1475 fu inviato come legato apostolico in Gallia per sollecitare un accordo tra il re francese LuigiXI e il duca di Borgogna.
Nel 1489 il duca Ercole I gli avrebbe poi concesso in feudo il territorio di San ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] lombardo, Milano 1939, p. 120 n. 86; P. Paschini,Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 225; L. Cerioni,La politica ital. di LuigiXI, in Arch. stor. lombardo, LXXVI (1950), pp. 64, 68, 145; F. Catalano,L'età sforzesca dal 1450 al 1500, in Storia di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna di Savoia, nipote del re di Francia LuigiXI.
Il matrimonio assicurava il controllo da parte della Corona napoletana di tutti i territori appartenuti al ribelle Pirro Del Balzo. Tutti ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] più opportuno per prendere possesso della città, della quale Francesco e Bianca Maria Sforza avevano ottenuto l'investitura feudale da LuigiXI nel dicembre dell'anno precedente. Dopo un rapido viaggio a Napoli nell'aprile e nel maggio, nel giugno il ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] le sue credenziali al re risultano spedite l’8 giugno), Pietrasanta fu trasferito da Torino in Francia, presso la corte di LuigiXI nuovamente alleato di Sforza. Il 17 luglio Pietrasanta giunse a Lione e presentò le richieste del duca al re, ponendo ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] C. è pubblicata in B. Fontius, Epistolarum libri III, a cura di L. Juhász, Budapest 1931, p. 21; la lettera di LuigiXI a Lorenzo, dettata al C., è in G. Canestrini-A. Desjardins, Négociations diplomatiaues de la France avec la Toscane, I, Paris 1859 ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...