MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] , e recentemente utilizzatolo in quello scenario, alla fine del 1477 Ferdinando inviò il M. alla corte del re di Francia LuigiXI, con un'ardua istruzione: trattare il matrimonio del secondogenito del sovrano, Federico, con Anna di Savoia, nipote di ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] s., III (1949-50), pp. 179 ss., mentre a C. De Frede si deve l'edizione di Un memoriale di Ferrante I d'Aragona a LuigiXI (1478), in Riv. stor. ital., LX (1950), pp. 403 ss. L'epistola del re d'Aragona ai duchi di Milano, già edita nel Settecento da ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] e gioielleria e in particolare per le opere degli artigiani d'Oltralpe, che aveva avuto modo di apprezzare alla corte di LuigiXI: in Francia aveva infatti acquistato un numero imprecisato di cofani d'avorio, i più belli dei quali lasciò alle figlie ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] di Losanna, il duca Carlo iniziava le ostilità contro gli svizzeri, certo di togliere di mezzo un possente sostegno al re di Francia LuigiXI. Ci fu giusto il tempo di un incontro solenne, il 2 marzo, ma il giorno dopo l’esercito borgognone subì a ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] l’intervento dello Sforza. In settembre, con Pietro Pusterla e Lorenzo da Pesaro, fu ambasciatore presso il nuovo re, LuigiXI, e poi proseguì da solo per incontrare a Bruxelles il duca di Borgogna, ricongiungendosi con gli altri nel febbraio 1462 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] fra il pontefice e lo Sforza si era incrinato dopo la conclusione della lega dell'uno con Venezia e Borgogna e dell'altro con LuigiXI.
Con il papa il D. si recò a Siena e a Petriolo dal febbraio al maggio 1464, e, tornato a Roma, inviò allo Sforza ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] patria, XXXIX(1916), pp. 411 ss.; Z. Arici, Bona di Savoia, Torino 1935, p. 159; L. Ceriani, La politica italiana di LuigiXI, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1950), pp. 59 ss.; F. Cognasso, Novara nella sua storia, in Novara e il suo territorio ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] l'incarico di recare in visione a re Ferdinando la copia dell'accordo concluso il 22dic. 1463 da Francesco I Sforza con LuigiXI e la copia dell'atto con il quale il duca si riservava di non compiere alcuna azione che potesse risultare in pregiudizio ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] , che ebbe accoglienze trionfali; nel 1909 Spergiura! di Luigi Maggi diede inizio alla cosiddetta "serie d'oro" delle : Il figlio delle selve, Il delitto della brughiera, Spergiura!, LuigiXI re di Francia, Nerone; 1910: Il granatiere Roland, Lo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] , duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Sicilia, che paventava un atteggiamento di ostilità da parte del nuovo sovrano LuigiXI. Ebbe parte attiva nelle trattative che portarono il principe di Monaco, all'inizio del 1464, ad allearsi con il duca di ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...