FUENTERRABIA
Gi. La.
*
FUENTERRABÍA (A. T., 41-42) - Città di frontiera nella provincia spagnola di Guipúzcoa, sulla riva sinistra del rio omonimo, che affluisce al Bidassoa, di fronte a Hendaye. Appartiene [...] come fece di Fuenterrabia più volte la sede di colloquî fra sovrani (per es., nel 1463 fra Enrico IV di Castiglia e LuigiXI di Francia), così la espose, nelle guerre, ad attacchi e assedî. Fu infatti assediata invano dai Francesi nel 1476, nel 1513 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Giuseppe Fatini
Gentiluomo e poeta napoletano del Quattrocento. Servì gli Aragonesi come soldato, consigliere e diplomatico. Amante dei viaggi, accompagnò come rappresentante della [...] nobiltà napoletana S. Francesco di Paola in Francia presso LuigiXI e ne descrisse l'avventuroso pellegrinaggio (1483); visitò la Provenza e la Catalogna. Amico del Guardati e protetto dalla duchessa Ippolita Sforza, compose molti strambotti, che l' ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Carlo
Alberto MANZI
Attore, nato a Bergamo nel 1832, morto a Firenze il 22 novembre 1893. Impiegato al tribunale, dovette esulare per i suoi sentimenti liberali. Si rifugiò nella compagnia di [...] di lì fu assunto da L. Domeniconi come primo attore giovane.
A fianco di Gustavo Modena, interpretò David nel Saul, Nemours nel LuigiXI, il Duca d'Alba nel Cittadino di Gand. Come primo attore fu con Pieri, Dondini, Colomberti e con Giacinta Pezzana ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] più ampia area in cui tra il V-VI e il X-XI secolo cominciò a delinearsi la geografia storica dell'Europa moderna. Il Michelet e Quinet nella Francia della Restaurazione e di Luigi Filippo; oppure alla non meno accesa discussione storiografica tedesca ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] 1485. Accolse anche ospiti stranieri a Firenze con discorsi in latino, nel 1479 e nel 1494 gli ambasciatori francesi di LuigiXI e Carlo VIII, e nel 1496 gli ambasciatori tedeschi dell’imperatore Massimiliano. Scrisse due importanti difese di Firenze ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di neutralizzare il pericolo di una ripresa dell'interesse francese per l'Italia attraverso legami diplomatici più stretti con LuigiXI. Il trattato di Tours nel 1478 completò lo schieramento degli Stati dell'Italia settentrionale al fianco della ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] sostenute aprirono alla Santa Sede nuovo spazio per modificare la situazione venutasi a creare in Francia. Nel 1461 LuigiXI abolì la Pragmatica Sanctio, ma di fatto l'autorità monarchica non rinunciò a intervenire nell'ordinamento ecclesiastico del ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] offrendo una reliquia di san Giovanni Battista agli Ospedalieri di Rodi nel 1484 e poi inviando nel 1489 a LuigiXI di Francia un elenco in cui sono menzionate ventiquattro venerabili reliquie in vendita48. Entrambe le offerte riguardano i tentativi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] problemi interni a ciascun paese. Tuttavia, se la ricostruzione della Francia unitaria fu intrapresa con successo sotto il regno di LuigiXI (1423-1483) che impose un rafforzamento del potere regio, in Inghilterra lo scontro tra le case di York e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Merula per la cattedra di retorica lasciata vacante dal Trebisonda.
Nel 1461, alla morte di Carlo VII, divenne re di Francia LuigiXI, e il 28 agosto vennero scelti, quali ambasciatori veneziani, il G. e Paolo Barbo, fratello del futuro papa Paolo II ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...