RENATO II duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] Nancy (1475), ma R., associatosi con gli Svizzeri, riconquistò la città e sconfisse l'avversario. Iolanda ricorse alla protezione di LuigiXI. Morto il duca di Borgogna e ristabilitasi la pace, R. si dedicò a migliorare le condizioni della Lorena e a ...
Leggi Tutto
PRAGUERIE
Giuseppe Martini
. Si chiamò La Praguerie in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, una coalizione di grandi signori francesi contro il re Carlo VII, nel 1440.
Anima della rivolta fu [...] dell'ordinanza riformatrice del 2 novembre 1439. Il primo atto dei ribelli fu di guadagnarsi il delfino (il futuro LuigiXI), allora appena sedicenne, e l'impresa fu tutt'altro che difficile. Ma Carlo VII, reagendo con sorprendente prontezza, stroncò ...
Leggi Tutto
MONTDIDIER (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale nel dipartimento della Somme, posta 36 km. a SE. di Amiens a 105 m. s. m., su un'altura presso la riva destra del [...] Ceduta con il trattato di Arras (1435) al duca di Borgogna, con facoltà di riscatto, fu poi effettivamente riscattata nel 1463 da LuigiXI. Nel sec. XV dovette subire le vicende della guerra fra Carlo il Temerario e il re di Francia: rasa al suolo da ...
Leggi Tutto
SILVAIN, Eugène-Charles-Joseph
Mario Ferrigni
Attore, nato a Bourg (Ain) il 17 gennaio 1851, morto a Marsiglia il 21 agosto 1930. Studiò al Conservatorio donde uscì nel 1876, ed esordì nel 1878 in Phèdre [...] fu in Italia nel 1897 e '99, e vi ebbe grandi accoglienze se non trionfali, perché il confronto con E. Novelli interprete del LuigiXI e del Lebonnard non fu tutto a favore del Silvain. Dove non ebbe confronti come nel Misanthrope e nel Tartuffe, fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bernardo
Giuseppe Pavanello
Uomo politico e storico nato nel 1408, morto nel 1489; fu figlio di Leonardo (v.), e nipote di san Lorenzo (v.). Cresciuto, con Bernardo Bembo e altri coetanei, [...] Trapezunzio, fu incaricato di tessere l'elogio funebre di Francesco Foscari (3 novembre 1457). Capitano a Padova (1466), ambasciatore a LuigiXI, a Paolo II e a Sisto IV, membro del Consiglio dei Dieci e, nel 1474, procuratore di S. Marco; coltivò ...
Leggi Tutto
ISSOUDUN (A. T., 32-33-34)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Indre, circondata da vigneti rinomati. È attivo mercato di cereali e di vini ed ha (1931) [...] e della Fronda. Una abbazia benedettina vi fu fondata nel sec. X; un concilio vi fu tenuto nel 1081. La città fu dotata di franchigie nel 1190; LuigiXI le assicurò, per parte sua, la franchigia delle fiere che vi erano tenute anticamente; infine ...
Leggi Tutto
GIOVANNA la Beltraneja
Nino Cortese
Nacque nel marzo del 1462 da Giovanna di Portogallo, consorte di Enrico IV re di Castiglia: la sua effettiva paternità fu attribuita a D. Beltrán de la Cueva, donde [...] e di Portogallo. Allora G. fu dichiarata figlia legittima ed erede (1471) e destinata sposa al duca di Guyenna, fratello di LuigiXI re di Francia. Ma il duca premorì al matrimonio nel maggio 1472 e l'anno dopo Enrico e Isabella si rappaciarono. Poi ...
Leggi Tutto
ZERRI, Antonio
Alberto Manzi
Attore, nato a Corfù da parenti italiani, il 20 ottobre 1837, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Incominciò giovanissimo in compagnie secondarie, salì lentamente per il suo [...] che segnò il vertice della sua arte; poi tornò alla scrittura con Giovanni Emanuel. Particolarmente memorabili furono le sue interpretazioni di LuigiXI che fece evocare la memoria di G. Modena; di La gerla di Papà Martin; Don Marzio; Le miserie di ...
Leggi Tutto
SOREL (Sorelle o Soreau), Agnés
Georges BOURGIN
Amante del re di Francia Carlo VII. Il re la vide per la prima volta a Saumur durante il soggiorno del re Renato d'Anjou e di sua moglie Isabella di Lorena [...] quale agivano uomini come Pierre de Brézé, Jacques Coeur, Étienne Chevalier, tutti in lotta contro il Delfino, il futuro LuigiXI, esiliato nel Delfinato il 1° gennaio 1447. Ma alla fine del 1449 Agnese, incinta, traversò la Francia per raggiungere ...
Leggi Tutto
JEAN de Roye
Cronista francese, nato verso il 1425, morto intorno al 1495. È l'autore della cosiddetta Chronique scandaleuse, che, contrariamente al titolo tradizionale, ha un valore essenzialmente storico [...] per gli anni 1460-1483 del regno di LuigiXI.
Queste memorie furono un tempo considerate come un estratto e perciò un plagio delle Grandes Chroniques, e invece sono un'opera originale, che a sua volta è stata utilizzata dai compilatori posteriori. In ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...