SCETTRO (σκήπτρον, sceptrum)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
È, in origine, l'alto bastone del quale, nel costume cittadino greco, fanno uso, nell'incedere, uomini di età avanzata, e di cui, nel [...] pur non avendo che al principio del XIII una forma fissa, quale appare nei sigilli reali specialmente nel periodo da Luigi X a LuigiXI, e in cui l'ornamento della sommità è costituito da un fiore stilizzato: un allungamento nelle dimensioni si nota ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] d' Orléans nel 1413, ripresa e restituita al re definitivamente nel 1429. Nel 1475, il 9 ottobre, un trattato fu firmato fra LuigiXI e il duca di Bretagna; il 23 maggio 1493 tra Carlo VIII e l'imperatore Massimiliano. Il possesso reale di Senlis nel ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] 1456 della revisione del processo di Giovanna d'Arco. Dopo avere spiegato viva attività politica specialmente sotto il regno di LuigiXI, si ritirò in ultimo nella sua diocesi, che aveva per lungo tempo amministrato per mezzo d'un procuratore.
Lasciò ...
Leggi Tutto
GODEFROY
Henry Patry
. Celebre famiglia di giureconsulti e di storici francesi, che risale al sec. XIV. I principali sono: Denis I, nato a Parigi nel 1549, da Léon Godefroy, signore di Guignecourt. [...] 1656 e morì a Lilla nel 1732. Ebbe anch'egli ufficio di archivista e dedicò molti studî soprattutto alla storia dei regni di LuigiXI e Luigi XII e dell'epoca della Lega.
Bibl.: E. ed. É. Haag, La France protestante, s.v.; Lalanne, Inventaire de la ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] di caccia; Filippo Augusto vi fece fare una dimora più ampia, dove San Luigi si compiaceva spesso di dimorare. L'attuale edificio data dalla seconda metà del sec. XIV. LuigiXI utilizzò per primo il castello come prigione di stato, nella quale furono ...
Leggi Tutto
TUDOR
Florence M. G. Higham
Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] fazione anglofila contro la fazione francofila che aveva a capo il conte di Albany. Maria, la figlia minore di Enrico VII, sposò LuigiXI di Francia e il conte di Suffolk, dal quale ebbe poi la sventurata lady Jane Grey.
La casa dei Tudor governò l ...
Leggi Tutto
TESSERO, Adelaide
Alberto Manzi
Artista drammatica, nata a Torino (secondo altri a Firenze) l'8 dicembre 1842, morta il 24 gennaio 1892. Fu l'attrice più completa della triade Marini, Pezzana, Tessero [...] si fece applaudire, vicino ad Adelaide Ristori, a Parigi, nella Medea di Legouvé, poi con Gustavo Modena nel LuigiXI di Delavigne. Amorosa nella compagnia Toselli, seguì poi la zia, Adelaide Ristori, attorno al mondo, facendosi notare dal pubblico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] frontiere. Tre principi vengono eletti successivamente conti di Barcellona: Enrico IV di Castiglia, che dopo la mediazione di LuigiXI di Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che invia il figlio ...
Leggi Tutto
FRATI MINIMI (Sacer ordo minimorum)
Gennaro Moretti
È l'ordine religioso fondato da S. Francesco di Paola (v.) nel 1435, approvato da Sisto IV nel 1474 e più volte confermato in seguito da altri papi, [...] in Francia con l'aiuto dei re, i quali si mostrarono grati al fondatore per essersi recato tra loro ai tempi di LuigiXI (1483), rimanendovi fino alla sua morte (1507); infine, in Spagna e in Germania. Nel sec. XVII contava circa 12.000 religiosi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] il duca. E poiché, contro la volontà di Carlo VII, L. acconsentì che la figlia Carlotta sposasse il Delfino, il futuro LuigiXI, il re impose con minacce alla Savoia l'aspro trattato di Cleppié, che ribadiva la supremazia della monarchia sul ducato ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...