Scultore e ceroplasta (n. forse Orléans 1585 circa - m. dopo il 1646). Nel 1609 modellò a Parigi il busto in cera di Enrico IV (museo Carnavalet). Scolpì la statua di LuigiXI, eresse monumenti funebri [...] nella chiesa di Nogent-les-Vierges e nella chiesa di S. Valeriano (Yonne), ecc ...
Leggi Tutto
Antica regione della Francia, costituita in viscontado nel Medioevo. Incorporata nel contado di Armagnac, fu riunita alla Corona francese da re LuigiXI. Nel 17° sec. da essa trasse il nome un ramo cadetto [...] della casa di Lorena ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] guerra, S. ebbe alleato il re di Napoli; Venezia e Milano sostennero il Medici, e più caldamente operò in favore suo LuigiXI di Francia, che minacciò la convocazione d'un concilio, e, quando la guerra volgeva sfavorevole per Lorenzo, procurò la ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] la contea a Carlo III, il quale si spense l'anno seguente, dopo aver nominato suo erede il re di Francia LuigiXI.
L'unione della Provenza alla Francia fu proclamata solennemente nel 1486. Le prerogative tradizionali furono mantenute, e nel 1501 fu ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] ordine del Toson d'Oro fondato nel 1429 da Filippo. duca di Borgogna; l'Ordine di San Michele creato nel 1469 da LuigiXI, e moltissimi altri, sorti specialmente nei secoli XVII e XVIII in Europa e negli altri continenti. Così fra i principali ordini ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] 'Europa occidentale durante il suo tempo, poco energico ed eccessivamente arrendevole, di essi fu più spettatore che attore. Il nipote LuigiXI, non contento di avergli preso l'Angiò, volle che Carlo, conte del Maine, nipote ed erede di R., legasse ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Silvio D'Amico
Attore, nato a Lucca il 5 maggio 1851, morto a Benevento il 29 gennaio 1919. Dal 1866 al 1877, occupò ruoli di generico nella compagnia Calloud-Diligenti, poi nella Vitaliani-Cuniberti, [...] Fu quindi, con successo crescente, caratterista nella compagnia diretta da Luigi Bellotti-Bon, fino al 1883, anno in cui accadde la e a quella satirica (Rabagas), al dramma romanticheggiante (LuigiXI, Kean, Michele Perrin, La gerla di Papà Martin, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont
Armando Tallone
Nato il 12 novembre 1450, morto il 30 gennaio 1486, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in appannaggio, nel 1460, col titolo di conte [...] imposto la condizione che non gli venisse più infeudato. Dopo la morte del Temerario l'influenza esercitata negli stati sabaudi da LuigiXI impedì a G. di avervi ingerenza. Nella guerra seguita tra il re da una parte, Borgogna e Austria dall'altra, G ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Alberto Manzi
Attore, nato a Verona nel 1814 da nobile famiglia veneziana, morto a Firenze il 12 gennaio 1894. A Verona frequentava la casa della Fiorilli Pellandi (v.), che per le attitudini [...] di una delle sue tre compagnie. Negli ultimi anni, si ritirò a Firenze.
Di bella figura, intelligente, versatile, proteiforme: in LuigiXI, Saul, Agamennone, Il cittadino di Gand, il cavaliere di spirito, ecc., colse grandi successi; fu il primo ad ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Warwick e il duca di Clarence in un'accusa di tradimento. I due fuggirono in Francia dove, per influsso di LuigiXI, si riconciliarono con Margherita d'Angiò e si prepararono a rimettere sul trono Enrico VI.
Il progetto riuscì: nel settembre 1470 ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...