Uomo politico (m. Roquecourbe 1502), di famiglia amalfitana, fu protettore di Masuccio Salernitano. Dapprima alla corte aragonese, si schierò poi a fianco di Giovanni d'Angiò, che voleva impadronirsi del [...] Regno di Napoli (1458-62); fallito il tentativo, lo seguì in Provenza, poi in Catalogna; passato al servizio di LuigiXI, fu nominato nel 1475 luogotenente del governatore della Cerdaña e del Rossiglione, di cui divenne viceré cinque anni dopo. Nel ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1418 - m. Parigi 1475) di Pietro di Lussemburgo e di Margherita de Baux, vassallo del duca di Borgogna, possedeva terre soggette anche all'alta sovranità del re di Francia; approfittando della [...] cercò di estendere i suoi possessi a discapito di ambedue. Connestabile di Francia, fu successivamente fatto arrestare da LuigiXI per tradimento, a motivo delle sue intese con il duca di Borgogna. Riconosciuto colpevole di lesa maestà, fu condannato ...
Leggi Tutto
Figlia (castello di Fotheringay, Northamptonshire, 1446 - Malines 1503) di Riccardo di York. Terza moglie di Carlo il Temerario duca di Borgogna (1468), fu nemica accanita di LuigiXI di Francia contro [...] il quale spinse l'Inghilterra a intervenire. Vedova nel 1477, dette in sposa quello stesso anno a Massimiliano d'Austria la figlia ed erede Maria. Si trasferì quindi nelle Fiandre (1480), dove la sua corte ...
Leggi Tutto
Cronista (n. Le Quesnoy 1420 circa - m. 1483 circa). Originario di Péronne, dove ricoperse cariche pubbliche, entrò poi al servizio di LuigiXI; combatté nella battaglia di Monthléry (1465) e restò per [...] nove mesi prigioniero nelle Fiandre; procuratore del re a San Quintino (1467), compì nel 1480 una missione in Piccardia per conto del sovrano. Scrisse una cronaca, notevole per stile e comprensione dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. 1462); cancelliere di Savoia (1452), legatissimo al Delfino di Francia, quando questi cadde in disgrazia presso il padre Carlo VII fu privato della carica e d'ogni possesso. Salito al [...] trono LuigiXI, fu nominato prima cancelliere di Francia, poi riottenne la sua carica in Savoia, spadroneggiando a favore della Francia, finché il figlio del duca Ludovico, Filippo Senzaterra, lo catturò e, estortagli con la tortura la confessione di ...
Leggi Tutto
Negoziante e banchiere (Tours circa 1445 - Montfaucon 1527). Collaboratore di LuigiXI nella politica di risollevamento economico della Francia, fu poi tesoriere di Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII, [...] e amministratore delle terre di Luisa di Savoia, che lo fece barone di Semblançay. Finanziatore delle guerre di Francesco I, richiesto nel 1524 di un rendiconto della sua amministrazione, fu sacrificato ...
Leggi Tutto
Moto insurrezionale (fr. «guerra sconsiderata») organizzato da grandi feudatari francesi (Luigi duca di Orléans, Francesco II duca di Bretagna) dopo la morte di LuigiXI (1483) contro il governo della [...] figlia Anna, moglie di Pietro di Beaujeu e reggente per il fratello minorenne Carlo VIII. Domata la ribellione, Anna pose le basi dell’unione della Bretagna alla Francia con l’accordo di matrimonio tra ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1433 - ivi 1477) di Bernard d'Armagnac; protetto da LuigiXI, gli si ribellò contro combattendo per la Lega del bene pubblico (1465). Riconciliatosi, e nominato governatore di Parigi in [...] seguito al trattato di Conflans tra Luigi e la Lega (5 ott. 1465), intavolò trattative con il re d'Inghilterra, per uno sbarco nella Guyenne; denunciato al re, fu posto sotto processo e giustiziato. ...
Leggi Tutto
Prelato (Tours o Angers 1410 - Langres 1481), fece parte dell'ambasceria inviata (1448) da Carlo VII di Francia al papa Niccolò V, che al ritorno persuase Felice V (Amedeo di Savoia) ad abdicare; divenuto [...] vescovo di Langres (1453), ebbe da LuigiXI importanti incarichi, come nel giudizio di Giovanni d'Alençon (1473) e nella presa di possesso della Borgogna alla morte (1477) di Carlo il Temerario. ...
Leggi Tutto
Figlio (1443-1496) di Luigi di B. del ramo di Montpensier, fu fedele a LuigiXI nelle lotte contro l'aristocrazia e accompagnò in Italia Carlo VIII, che lo creò arciduca di Sessa e nel 1495 lo lasciò a [...] capo delle forze francesi rimaste nel Napoletano. Dalla moglie Chiara Gonzaga, figlia del marchese Federico, ebbe quattro figli tra i quali Carlo (v.), conestabile di Francia ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...