D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] si recò a Barcellona per ricevere ed accompagnare nel Regno la futura regina di Napoli. Nel 1478 egli fu inviato presso LuigiXI di Francia per trattare il matrimonio tra Federico d'Aragona e una nipote del re, figlia del duca di Savoia. Questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] guerra civile che scoppia nelle campagne e nelle città della Catalogna. Costretto a chiedere l’aiuto del re di Francia LuigiXI , deve cedergli alcune terre ai confini pirenaici. Ma nel 1469 il matrimonio tra Ferdinando il Cattolico, erede al trono ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] .
Il contrasto tra da Romagnano e Valperga non si chiuse e nel 1462 il giurista Pietro Vernerio, arbitro designato da LuigiXI di Francia (sposato a una Savoia), riabilitò Valperga che ottenne nuovamente la carica di cancelliere e poté richiedere 200 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] di Borgogna non cessa di interessarsi di vicende interne al regno di Francia, tanto che nei primi anni del regno di LuigiXI (1423-1483), il nuovo duca di Borgogna, Carlo il Temerario , partecipa a una lega di principi con il programma di distruggere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] di trasformare i ceti privilegiati da potenze antagoniste della sovranità a poteri a essa sottomessi e cointeressati alle sue sorti.
LuigiXI di Francia, Enrico VII ed Enrico VIII d’Inghilterra, i Re cattolici di Spagna sono i grandi sovrani che ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] di dicembre la situazione si complicò, a causa degli accordi conclusi dal duca di Milano con il re di Francia, LuigiXI, che gli cedeva Savona e Genova. Alla cessione di Genova non si piegava Paolo di Campofregoso: informato della situazione, Pio ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] (impersonò Roberto in PapàLebonnard di J. Aicard e Nemours nel LuigiXI di C. Delavigne). Ebbe quindi la fortuna di passare a Roma l'11 dic. 1950.
Bibl.: Recensioni: La scena di Prosa,Milano, XI (20-21 dic. 1912), n. 43, p. 2 (V. Tocci); Il Corriere ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] sceglieva e sceneggiava le trame insieme con il regista e con i colleghi; diretto da L. Maggi interpretò Ilfiglio delle selve,LuigiXI re di Francia,Pauli,Spergiura! (dalsecondo in poi con M.C. Tarlarini) e Nerone ossia Amore di schiava (girato anche ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Roberto Pertici
Nacque a Sebenico (od.Šibenik), in Dalmazia, il 9 ottobre 1802, da Girolamo e da Caterina Chevessich. Personalità di primissimo piano nella cultura romantica italiana, [...] , e soverchiamente ammirato l’ingegno. Il Machiavelli degli esempi che offriva il suo tempo, e non l’Italia solamente (LuigiXI non era italiano), fece massime; e, come segue a chi da pochi particolari intenda ascendere a’ generali, imputò sovente ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] stato, si impadronirono di Amedeo IX. Iolanda, rifugiatasi a Grenoble mercé l'aiuto dell'A., invocò il soccorso del fratello LuigiXI, re di Francia. L'A., a capo di un esercito franco-savoiardo, recuperò Momigliano e respinse le forze dei conti ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...