CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] (Pellegrin, La bibliothèque, pp. 389 s.).
Quando, sul finire del 1461, partì da Milano l'ambasceria inviata dal duca a LuigiXI per congratularsi dell'avvento al trono, nel seguito che accompagnava gli ambasciatori milanesi era anche il C., che il 6 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] principi italiani. Copia ne fu inviata anche a Guillaume Fichet, rettore dell'università di Parigi, che ne offrì un esemplare a LuigiXI e ne fece diffondere un'edizione a stampa.
Dopo la morte di Paolo II la cerchia di umanisti che faceva capo a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di un matrimonio più prestigioso per il primogenito, sulla scia di una serie di proposte ventilate dal re di Francia LuigiXI, dalla corte milanese furono avanzati dubbi anche sulla idoneità fisica di Dorotea: nel 1463 L. III ruppe perciò le ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] il Bessarione, inviato da Sisto IV in qualità di "legatus a latere" per cercare di stimolare la partecipazione di LuigiXI alla lotta contro i Turchi.
Possediamo due lettere inedite del C. dalla Francia, dirette all'umanista Oliviero Palladio, la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] destinato forse in un primo tempo a recarsi presso LuigiXI, fu inviato al re di Napoli, del quale 216, 236, 260, 289, 293, 296, 421 s.; M. Sanuto, Diarii, I-XI, Venezia 1879-1884, ad Indices; Le due spediz. militari di Giulio II tratte dal diario ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] nel 1501. Qui risiedette per alquanto tempo presso madame de Bourbon, identificata con Anne de Beaujeu, figlia di LuigiXI e principessa di Borbone.
Secondo un'altra ipotesi su questo tormentato periodo avanzata da un attento storico colombiano, il ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] , teorizzava ciò che in Inghilterra era energicamente compiuto da Elisabetta, in Ispagna da Ferdinando il Cattolico, in Francia da LuigiXI e in Russia da Ivan il Terribile, anche se egli non conobbe e non poté conoscere alcune di queste esperienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] di maggior responsabilità nel regno. Continua la sua attività musicale all’interno della cappella di corte anche durante il regno di LuigiXI . Frequenta Du Fay a Cambrai, presso cui soggiorna nel 1464, e risiede nelle città di Tours nel periodo di ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] vicende nella lotta armata e nei complicati contrasti diplomatici che opposero questa città al dominio milanese e dopo che LuigiXI aveva riconfermato agli Sforza in feudo la città, si arrivò alla pacificazione, il C. fu uno dei testimoni presenti ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] G. fu elevata al rango di città (Notitia Galliarum, XI, 4).La cinta muraria tardoantica, in gran parte individuata sulla , per le sopraggiunte misure stabilite dal re di Francia LuigiXI a salvaguardia del mercato di Lione.Dopo un primo ampliamento ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...