Figlio (n. 1418 - m. Parigi 1475) di Pietro di Lussemburgo e di Margherita de Baux, vassallo del duca di Borgogna, possedeva terre soggette anche all'alta sovranità del rediFrancia; approfittando della [...] Filippo il Buono e LuigiXI, cercò di estendere i suoi possessi a discapito di ambedue. Connestabile diFrancia, fu successivamente fatto arrestare da LuigiXI per tradimento, a motivo delle sue intese con il duca di Borgogna. Riconosciuto colpevole ...
Leggi Tutto
Figlio (1447-1472) di Carlo VII rediFrancia, creato duca di Berry nel 1461 dal fratello LuigiXI, intrigò contro questo, entrando nella "Lega del bene pubblico". Conclusasi la pace, ebbe la Normandia; [...] compromessosi ancora per il suo carattere debole e incerto, LuigiXI lo ridusse al possesso della sola Guienna (1469). Morì improvvisamente, secondo alcuni per avvelenamento. ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e diplomatico (m. 1494). Favorito di Carlo il Temerario, duca di Borgogna, combatté contro LuigiXI in Piccardia e nell'Artois; dopo la morte del Temerario passò al servizio dei rediFrancia, [...] svolgendo importanti attività diplomatiche, per cui ebbe il titolo di maresciallo diFrancia (1483) e di gran ciambellano (1492). ...
Leggi Tutto
Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi [...] dei gesuiti; prima tollerante con il quietismo, lo condannò nel 1687. Si scontrò con Luigi XIV per la pretesa del rediFranciadi imporre i quattro articoli delle libertà gallicane (1682), che prefiguravano una Chiesa nazionale francese svincolata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] crociata, per giungere a una pace tra il rediFrancia e il suo avversario inglese. Ma il papa II, Von Innocenz II. zu Benedikt XI., Città del Vaticano 1970; K. Schatz Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), pp. 81-140; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Francia. Ma il re d'Inghilterra riebbe in feudo il ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il rediFrancia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione diLuigi d'Anagni, in Revue des quest. hist., XI (1872), pp. 511-520; F. Rocquain, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rediFrancia sui benefici vacanti in Curia di Jean du Bellay a rendere disponibili per il cardinal di all'età patrizia, in Storia di Milano, XI, Il declino spagnolo (1630-1706 Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] genn. 1490 [Ep. XI, 251; del B. rediFrancia: la deliberazione (pubblicata per estratto dal Fantuzzi, p. 264 n. 33) stabiliva che il B. partisse non appena trascorso il periodo del gonfalonierato; e così avvenne il 9 nov. 1507.
Alla corte diLuigi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] suo prestigio arbitrale. Ed è sul rediFrancia - il quale si rivolge nelle ben più combattivo di quello diLuigi XIII e della von Pastor, Storia dei papi..., X, Roma 1928, pp. 298, 310, 567; XI, ibid. 1929, pp. 18, 25, 38, 183; XII, ibid. 1930, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di accudire alla pubblicazione di alcuni suoi scritti.
Mentre si affaccendava per l'intercettazione delle lettere del rediFrancia in patria. L'orazione a Luigi XII, anch'essa sostenuta da Marciana, Mss. It., cl. XI, 67 (7351) conserva la descrizione ...
Leggi Tutto