Città della Francia, sottoprefettura del dipartimento della Manica. Costruita in vicinanza del mare su un promontorio che domina la baia del Mont-SaintMichel, aveva 6597 abitanti nel 1926.
Città piuttosto [...] Guy de Thonars la riprese per il rediFrancia e ne rase al suolo le mura, poi ricostruite da Luigi IX (1235). Durante la guerra dei poi ripresa dai soldati della repubblica.
La cattedrale, dell'XI e XII secolo, crollò improvvisamente nel 1790. L' ...
Leggi Tutto
Nata nel 1445 da Luigi, duca di Savoia, e da Anna di Cipro, sposò nel 1457 il Delfino LuigidiFrancia, in Namur, nonostante l'opposizione del re Carlo VII. Ben presto il marito diveniva rediFrancia [...] (LuigiXI); ma C. non ebbe alcuna parte di rilievo nella vita e nel regno di lui, tutta occupata nelle pratiche devote. Si compiacque di poesia e di musica; morì il 1° dicembre 1483. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] così chiamate le città fondate dai Romani. Prima del sec. XI c'erano già grossi agglomeramenti umani, ma questi non differivano, eretici nel 1232-1234, ma cercando di alienare a Federico II il rediFrancia, Luigi IX, finché non si rese apertamente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] M. Amari, in Atti della R. Accad. dei Lincei, XI (1882); A. Giménez y Soler, El sitio de Almería en di Fernando III il Santo, cugino di san LuigirediFrancia. Le due grandi cattedrali di Burgos e di Toledo sono contemporanee in tutto; di quella di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] polacca a eleggere re il figlio, Augusto III, al posto del polacco Stanislao Leszczyiński, suocero del rediFranciaLuigi XV, che russi del Medioevo subirono l'ascendente di Bisanzio (smalti di Kiev: secoli XI-XIII); più tardi i rapporti con ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Universelle, Parigi 1876-1894; sono dedicati all'Africa i voll. X, XI, XII, XIII; A. Biasutti, L'Africa, in G. Marinelli, interesse della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San LuigirediFrancia a iniziare con ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Pamfilia, e parte della lontana Cipro (secoli XII-XI); ma poi anche gli Achei-Dori iniziarono la Luigi IV d'Oltremare (936-954), pronipote di Carlo il Calvo e rediFrancia, l'altra al suo avversario Ugo il Grande, duca dei Franchi, conte di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e, non meno, dai papi per ampliare il loro stato di Avignone e del Contado Venassino, fu acquistato dai rediFrancia; nel 1375 Carlo IV concesse al delfino i diritti di vicario imperiale nel regno d'Arles, riconoscendo così alla monarchia francese ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i decreti del 1463-4. LuigiXI dà opera per la convocazione di un concilio e per la contrapposizione di un antipapa a Sisto IV dalla morte del papa. Leone X ottenne l'adesione del rediFrancia al concilio; la cui opera si protrasse sino al 1517, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] delle bonifiche specialmente dei secoli XI e XII d. C. Il rediFrancia volle averlo a capo di una Luigi XVI. In relazione con la fiorente industria del ferro sono i rilievi figurati di cui furono decorate le lastre delle stufe. Molto degna di ...
Leggi Tutto