Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] figura di monsignor Luigi Maria di santini.
I medesimi limiti drammaturgici sono riscontrabili anche in Gesù di Nazareth (1977) diFranco origini a oggi, Milano 1998, pp. 307-308).
24 Pio XI, Lettera enciclica Vigilanti, Cinema e Chiesa, cit., pp. 51 ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] equality?, parte IV, Political equality, in "University of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54.
Green in Studi di diritto costituzionale in memoria diLuigi Rossi, Milano española de derecho constitucional", 1991, XI, pp. 9-36.
Rutherglen, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] contatto gli permise di seguire da vicino gli sviluppi del pontificato di Pio XI come italiano tra costantemente le iniziative dei Comitati civici diLuigi Gedda. Dopo il 1948, i dall’esperienza gaullista in Francia, egli prefigurò implicitamente una ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] guida dell’Istruzione passava nelle mani dell’onorevole Luigi Gui, che si era laureato in filosofia Francia e in Italia: una comparazione di lungo periodo, tesi di dottorato di ricerca in Discipline ecclesiastiche, XI ciclo, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , Brasile, Colombia, Spagna, Francia)30.
Sviluppi della stampa cattolica Novara, Casa editoriale Luigi Favero a Vicenza, Libreria editrice di «Frate Francesco» a cattolici in Italia», Firenze 1931, pp. VII-XI.
102 G. Papini, Al posto della prefazione, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] regolamentata nel Cantone di Zurigo mette in crisi per la prima volta un sistema realizzato nella FranciadiLuigi Filippo ed esportato pp. 317-322 (tr. it.: Sessualità femminile, in Opere, vol. XI, Torino 1979, pp. 59-80).
Freud, S., Neue Folge der ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] da Pio XI; l’ascesa del movimento liturgico, con la possibilità di «una giudizio è riferito da monsignor Hanna, allora arcivescovo di San Francisco (ibidem, p. 73, con rinvio a Stefano, e coi milanesi don Luigi Bietti e don Luigi Fontana.
63 Cit. in L ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] a Robert Cote, già all’opera in Francia, di trasferirsi in Italia; egli giunse a Roma sei contadini morti, di cui uno evangelico. Un altro esempio è quello diLuigi Loperfido, detto dopo il colloquio tra Mussolini e Pio XI del 1932 cui già s’è fatto ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di un eventuale ‘pacifismo cattolico’: gli episodi sono tanti, alcuni minori, altri importanti.
«Monsignor [Luigi] Pellizzo, vescovo diFrancia ha detto: Voi non mancherete di soccorso che quando io mancherò di pontificati di Benedetto XV e di Pio XI, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di resistere a queste pressioni. La lettera cheSturzo scrisse aPio XIdi Roma emise il decreto di scioglimento del Partito popolare italiano.
Donati si era già rifugiato in Francia 317-362; S. Rotelli, Il regionalismo diLuigi Sturzo, II, pp. 593-612; ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...