cavallereschi, ordini
Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] il caso dell’ordine della Giarrettiera (1350) in Inghilterra, di quello del Toson d’oro (1429) fondato da Filippo di Borgogna, dell’ordine di S. Michele creato nel 1469 da LuigiXIdiFrancia. La rivoluzione francese soppresse gli o. c. come contrari ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
diLuigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] e fosse ancora in atto quella tra Spagna e Francia, l'affluenza di pellegrini fu rilevante.
1675
Clemente XII indisse il Pia.
1925
Indetto con la bolla Infinita Dei misericordia da Pio XI, l'Anno Santo 1925 fu consacrato all'unità fra i popoli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , che era stata spopolata dalle guerre, dalle carestie e dalle epidemie, cominciò a risollevarsi.
Da LuigiXI a Enrico IV, infatti, i re diFrancia, nonostante i concetti espressi nel 1528 da Francesco I, non ebbero residenza fissa, e vissero per ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] XI, di aggregarsele, come fecero non solo quelle di Torino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì di Parigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale diFrancia, l'Accademia di Martellini, da Luigi Ferdinando Casamorata ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di donne per celebrare una vittoria e dare sfogo alla propria gioia (Esodo, XV, 20 seg.; Giudici, XI all'uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione, passo genere di cornamusa in voga ai tempi diLuigi XIV e diLuigi XV. Di movimento ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] XI secolo) l'elemento significativo sarebbe una sorta di dopo, nei suoi corsi sulla storia diFrancia, da François Guizot (v., 1830): 1751 (tr. it.: Il secolo diLuigi XIV, Torino 1951).
Vovelle, M., Anatomia di una rivoluzione, in "Prometeo", 1988, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] (De principiis, 7; PG, XI, coll. 126-127). D' ultima sua opera incompiuta (Francisco Suarez, Opera omnia, III, a cura di D.M. André, Paris l'assenza di demoni si spiega in una miniatura raffigurante la Morte di s. Luigi (Guglielmo di Saint-Pathus ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la regina Costanza, sposa del re diFrancia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo nuovo dei fossati. "Piccola Venezia", così si esprime LuigiXI rivolgendosi alla città di Amiens. Venezia non è soltanto un modello, ma ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] nel De vulgari eloquentia (I, xi-xiv) a istituire per la a ogni influsso che venisse dalla parte diFrancia.
Nei secoli successivi e per lingue di esercizio del furbesco è diLuigi Pulci, sia nella esplicita dichiarazione di ribalderia gergale di ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] di confessione umbra (XI secolo) e la vivacissima iscrizione romana di San Clemente (fine XI secolo), che, collocata in un edificio diLuigi (1999), Sicuterat. Il latino didiFrancia. Storia del francese letterario dagli inizi fino a oggi, trad. di ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...