GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] dall'esterno persone ritenute in grado di risollevarne le sorti facendo loro balenare la possibilità di accedere al trono. Non è impossibile che il nome di G. fosse stato suggerito dal cugino Luigi VII re diFrancia; va però ricordato che suo padre ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] del figlio Filiberto I, minorenne, il F. fu tra i quattro ambasciatori inviati al re diFranciaLuigiXI, zio del duca giovinetto, con lo scopo di ottenere da lui un intervento nel Ducato.
Tale ambasceria, promossa dalle comunità del Piemonte, fu ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] delle lettere greche.
Il 20 apr. 1472 Bessarione, in compagnia del G. e di N. Perotti, partì per la corte diFrancia, inviato da papa Sisto IV per indurre il re LuigiXI alla crociata contro i Turchi. A Lione il G. ricevette la notizia della sua ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] A. veniva nuovamente inviato alla corte sabauda per una missione temporanea per la stipulazione di un trattato di alleanza tra Milano e la duchessa Iolanda di Savoia, sorella diLuigiXI re diFrancia. L'accordo non fu perfezionato, ma A. ebbe ordine ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] , ma la diplomazia milanese doveva far sì che la Francia accettasse di buon grado la nuova dominazione sforzesca a Genova e rinnovasse come di fatto avvenne, quel trattato di alleanza che LuigiXI aveva stretto con Francesco Sforza prima e poi più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] a partire dall'estate del 1461: la successione sul trono diFranciadiLuigiXI al padre Carlo VII, infatti, mise in moto una serie sempre più vivace di offerte matrimoniali di area franco-sabauda per i principi sforzeschi che il duca Francesco non ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] il genitore in una lunga ambasciata in Francia, che si prolungò fino al 1465 e fu coronata da risultati particolarmente vantaggiosi per il duca di Milano.
I due fratelli seguivano spesso il re LuigiXI nei suoi spostamenti da un castello all ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] cfr. Pietro Buccio, Le coronazioni diFrancia e di Polonia del cristianissimo Enrico III, da un memoriale ms. di A. Valier, dedicato a Luigi Contarini, ed alla stessa e confraternita di S. Maria della Carità in Venezia, in Arch. veneto, XI (1876), pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] apost. Vaticana, con le Epistulae di Agostino, appartenuto a Luigi IX, re diFrancia, acquistato a Parigi da F. 1723, p. 730; [A. Scoti], Memorie del beato Benedetto XI pontefice massimo detto pria frate Niccolò da Trivigi dell'Ordine dei predicatori ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] il padre ad Asti all'incontro ufficiale tra gli ambasciatori genovesi e il re diFrancia, era sicuramente con lui, alla fine d'agosto, ad accogliere Luigi XII nel loro superbo palazzo di via Lata, dove il re alloggiò durante la sua visita genovese, e ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...