CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] " (Nuntiaturberichte, X, p. 683), figlio di Pier Luigi e futuro genero di Enrico II, suscitando l'ostilità degli Imperiali, , a cura di W. Friedensburg, Berlin 1907, X, pp. 550, 675, 683, 685; XI, p. 575; Nonciatures de France, I, a cura di R. Ancel, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] di 5.000 fusi e di un organico di 165 operai. Affidata alla direzione del giovane V. Olcese, la filatura passò qualche anno dopo (probabilmente nel 1890) alla ditta Luigi Pozzi di . Francia), Treccani, Crespi in Enc. Ital., XI, Roma 1931, p. 842; ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] diFrancia il viceré di Napoli, il granduca di Toscana e i gesuiti, che lo consideravano favorito dai giansenisti in Francia ad Innocentium XI, in cui di suo pugno di Ordini religiosi. Sotto lo pseudonimo di Odoardo Cellerno scrisse la Vita di S. Luigi ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] , Mediolani 1751, pp. 465-478.
Del 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a LuigiXI, salito sul trono diFrancia con il sostegno del duca di Milano (fu stampato a Parigi nel 1498 da Félix Baligault). In queste composizioni epico-mitologiche si ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] -985; Istoria fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie di E. Ornato, Torino 1963, pp. 92, 218; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378)intéressant les pays autres que la France, a cura di ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] dover affrontare il delicato problema dei giansenisti belgi il cui atteggiamento di fronte ai quattro articoli del clero diFrancia aveva suscitato la contrarietà di Innocenzo XI.
Ciò nonostante l'opinione antilassista del papa costituiva ancora una ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] di fronte alle richieste di intervento contro i ribelli da parte del re diFranciadi Alessandro VII, alla fine di maggio, però, i brevi non avevano ancora ottenuto alcun effetto. Nel conclave il primo candidato diLuigiXI aveva pensato di emanare ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] ambasciatori straordinari a Luigi XII (nelle persone di Domenico Trevisan e (Sanuto, XI, col. 111). In ottobre, poiché il marchese di Mantova, . di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneri, II, p. 277; Relaz. diFranciadi Zaccaria ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] contro le presunte prevaricazioni del Bon.
Benché Luigi XIII avesse creato cavaliere il G., per di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, XI, Torino 1983, pp. 801-841, con cenni sulla cronologia della missione, p. XIII); quella diFrancia ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] -Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda diFrancia, di cui egli fu partigiano. Durante l'estate del 1471, infatti, la raggiunse a Grenoble, dove la duchessa si era rifugiata, sotto la protezione diLuigiXI, per sfuggire alle pressioni del cognato ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...