MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] 1701, il M. accettò l'invito di Clemente XIdi recarsi in Cina in qualità di legato apostolico, per dirimere la questione 1703 una lettera del nunzio di Parigi, F.A. Gualterio, lo informava che il re diFranciaLuigi XIV gli concedeva il passaggio ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] abbandonò le sue inflessibili convinzioni, né perse la fiducia di Clemente XI. Fu ancora lui, infatti, a essere scelto per diLuigi XIV, doveva sostenere il progetto di Fénelon per pacificare la Chiesa diFrancia, attraverso la convocazione di un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Francia, insieme con il cavaliere e procuratore Angelo Contarini, in occasione dell'ascesa al trono diLuigiFrancia, filze 99-100; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2526/98 (lettere del G. ad A. Contarini, 1639); 3016/XI ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Francia, nel castello di Marlieux, nei pressi di Bourgoin, nel Delfinato, dove il padre si era ritirato presso il cognato marchese di Murinais.
Il C. aveva per nonno Giuseppe Enrico "l'homme d'autrefois", e per zio Silvano Luigi Giuseppe Costa DiXI ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] 1875 andò in scena alla Pergola di Firenze la sua opera LuigiXI, su libretto di C. D'Ormeville, con successo di pubblico e della critica fiorentina.
Dopo un periodo di insegnamento al conservatorio di Filadelfia rientrò a Milano, dedicandosi negli ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] provocava a parlare delle cose diFrancia e ne criticava il sentimento monarchia, il processo e l'esecuzione diLuigi XVI e l'instaurazione del Terrore spinsero della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini et al., I-XI, Bologna 1917-48, ad ind ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Luigi Gonzaga e il marchese d'Este. Non sappiamo quale parte abbia avuto il C. nel corso degli avvenimenti successivi: è noto solo che il 23 genn. 1374 Gregorio XI gli dette congedo.
Tale congedo fu con ogni probabilità sollecitato dal re diFrancia ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] crociata organizzata nel 1270 contro Tunisi dal re diFranciaLuigi IX. In Africa ebbe i suoi primi . 209; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri-J. Mazzoleni, Napoli 1950 ss., voll. II, XI, XII, XVI, XX, XXI, XXIV, XXV, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] da qui fu impegnato in questioni diplomatiche della Curia alla corte diLuigiXI e in Provenza.
Il 29 apr. 1481 a Plessis il G. sottopose al re diFrancia un articolato piano di pace per le potenze europee che Sisto IV aveva elaborato in conseguenza ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] genovese e i magistri antelami nel sec. XVI, in Arte lombarda, XI [1966],2,pp. 53-68;Id., La condizione sociale dell'architetto di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita diLuigi XII re diFrancia; ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...