PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] la FranciadiLuigi IX e forse oreficerie d'importazione, come suggerirebbe il reliquiario di S. Andrea di Hugo di Oignies nel duomo di Chieri, ma già appartenente all'abbazia di Torino 1980; M. Di Giovanni, Gli edifici di culto dell'XI e XII secolo. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] analogie in Francia.La storia medievale di G. Comtes à Gand, in Château Gaillard XI, "Actes du Colloque international, Karrebaeksminde 1982 di Fiandra Luigidi Mâle, dipinse nel 1386 un polittico per la chiesa dei Francescani a G., su commissione di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] del padre Francesco Antonio Francia (F.Montefusco Bignozzi ms. B 15, n. 3: Lettere di diversi a G. M. e Luigi Crespi;ms. B 131: M. Oretti di G. M. C. per la serie incisoria delle, "Storie di Bertoldo", in Atti e mem. d. Accad. Clementina di Bologna, XI ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , di Cristo (Tract. LV, De Exodo, 2; PL, XI, coll. 510-511). I Padri della Chiesa vedono nella natura divina di Cristo e dei Cavalieri di Rodi. In Francia l'Agnus Dei costituiva il tipo caratteristico di una serie di monete d'oro, da Luigi IX a Carlo ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] pregiato gioiello (un ritratto ovale diLuigi XIV eseguito da J. Petitot, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XI (1981), pp. 215-223 pp. 149-160; Id., M.'s connexions with France and Rome, in The Burlington Magazine, CXXXII (1990 ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] eretti dal re Luigi IX; la nuova della zecca di Roma. Urbano V - Gregorio XI - di Aquileia, Trieste 1975; D. Howard, Jacopo Sansovino. Architecture and Patronage in Renaissance Venice, New Haven-London 1975; J. Lafaurie, Moneta Palatina, Francia ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] stesso Francesco Maria Borzone, a lungo attivo in Francia, che si trovava a Roma intorno alla metà torno di tempo risalgono, sempre in S. Maria sopra Minerva, il S. Luigi Bertrando ultimi mesi di vita, su richiesta di papa Clemente XI Albani, l ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di San Franciscodi completamento dell’EUR (il quartiere sorto sui resti di quella che sarebbe dovuta essere l’E42), realizzò con Pier Luigi l’architettura razionale, in Dedalo, XI (1931), 3, pp. 527-540; Confidenze di un architetto, in Scienza e ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] città fu quello in Francia. Poco dopo aver ricevuto più in vista della capitale, non escluso il re Luigi XV.
Se vivificante fu il suo esempio per i avorio, in Dedalo, XI (1931), pp. 767-781; R. Pallucchini, Cinque secoli di pittura veneta (catal.), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] 5716), contenente il racconto della vita di s. Luigi, la raffigurazione di B. in trono cui un VIII et Philippe le Bel roy de France, Paris 1655; G. Picot, Documents . Von Innocenz II. zu Benedikt XI. (Monumenti di Antichità Cristiana, II, 2), Città ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...