Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di Cavour: raccolti e pubblicati per ordine della Camera dei deputati, a cura di G. Massari, Torino-Roma 1863-1872, p. XI , p. 309.
33 Dalla lettera diLuigi Sturzo a Alessandro Jacini, datata 26 di sinistra, che si registrarono in Grecia, Francia ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Luigi Filippo d’Orléans, fautore di un governo liberale e costituzionale, avrebbe segnato in profondità, in Italia come in Francia, la vicenda politica e religiosa di .
60 Contenute nella densa prefazione ibidem, p. XI.
61 G. Are, I cattolici e la ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di leopardo. Inoltre dagli anni del pontificato di Innocenzo XIdi Roma, di tre secoli di potere, «e finalmente l’ha voluta punire». «Quella riforma che la corte di Roma negò al concilio di Trento alla Francia, Dio ha voluto concederla alla Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sbagliati dell’uomo. In astronomia spazia dal moto del Sole (Paradiso XI, 50-51) alla precessione degli equinozi (XXVII, 141-142) e ciò che si predicava in Francia.
Perfino Luigi Capuana, che a differenza di Verga intervenne più diffusamente a ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di un’unica patria, fratelli sopra di una medesima terra»33.
La frattura col partito di don Luigi Sturzo, considerato un fenomeno di .
50 G. Papini, Pio XI, papa romano, «Il Frontespizio», mondiali (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi, R ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nacquero in Germania, Belgio e Francia e si diffusero poi in Dottrina sociale della Chiesa risale a Pio XI nell’enciclica Quadragesimo Anno.
13 Fra Rivoire, È in sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di don Luigi Sturzo, Bologna 2009.
39 W. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] X-XI secolo dà vita nelle città come in campagna a un artigianato di importanza diLuigi IX, che lo aveva eletto prevosto dei mercanti, riunì gli statuti di Le Roy Ladurie, E. (a cura di), Histoire de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] quelli dell’affare Dreyfus in Francia e dei suoi consistenti echi alla morte di Pio XI e per decisione di Pio XII e di altre istanze Luigi Cozzi, parroco di Solimbergo (Udine), a monsignor Luigi Maria Carli, vescovo di Segni, poi arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] tra il 250 e il 240 a.C. (IG XI, II, 287, A 58), di lettura incerta. La presenza di Italici a Delo è comunque importante già alla fine del sebbene anche questi aumentarono, attratti dal porto francodi Delo. La posizione preminente dei Romani è ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] in Francia e Germania, uno dei principali terreni di incontro e di scontro tra di Gioventù studentesca mosse i primi passi nel 1954 sotto la guida diLuigi gregoriana. Ricerche sulla Riforma del secolo XI, nuova ed. a cura di A. Tilatti, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...