Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] scandinavi, nei secoli X e XI: la loro rilevanza però rimase del 1795 in terra diFrancia il vertice della Chiesa cattolica di un giovane, ne pubblicava una biografia agiografica palesemente modellata, peraltro, sulla figura di s. Luigi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] regolamentata nel Cantone di Zurigo mette in crisi per la prima volta un sistema realizzato nella FranciadiLuigi Filippo ed esportato pp. 317-322 (tr. it.: Sessualità femminile, in Opere, vol. XI, Torino 1979, pp. 59-80).
Freud, S., Neue Folge der ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] esempio nella teorizzazione diLuigi Einaudi).Pochi cenni i paesi latini e gli altri. In Francia, in Italia e anche in Spagna il 1920, in Lavoro, a cura di C. Arena, in Nuova collana di economisti italiani e stranieri, vol. XI, Torino 1936, pp. 689 ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sua composizione percentuale; ciò viene fatto nella tab. XI, dove appaiono le quote della spesa per pensioni, Italia: natura strutturale e politiche di rientro (a cura dell'Ente Luigi Einaudi), Bologna 1992, pp. 211-355.
Franco, D., Morcaldo, G., La ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] , la giuria attribuì il primo premio al bozzetto diLuigi Martinati e il secondo premio a quello di Mario Gros. Scelse inoltre i bozzetti di Alfredo Capitani per il francobollo chiudi-lettera e di Gino Boccasile per il programma ufficiale.
Grazie all ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Romagnosi e a Luigi Taparelli d'Azeglio, sino a Fedele Lampertico e Federico Persico -, la necessità di non confondere la statale. In Francia vengono pubblicati - nella scia della famosa Histoire des corporations de métiers di Étienne Martin ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] diritto commerciale, che in Francia dà vita alla prima legislazione di minuziose prescrizioni (titolo III). La bancarotta fraudolenta è punita con la morte (titolo XI è già liberista. Quando Colbert, ministro diLuigi XIV, domandò agli uomini d'affari: ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Francia o il Regno Unito) la regolazione dell'attività didi efficienza. Il pensiero diLuigi Einaudi può essere assunto come paradigma di Rethinking federalism, in "The journal of economic perspectives", 1997, XI, 4, pp. 43-64.
Musgrave, R. A., The ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , di Cristo (Tract. LV, De Exodo, 2; PL, XI, coll. 510-511). I Padri della Chiesa vedono nella natura divina di Cristo e dei Cavalieri di Rodi. In Francia l'Agnus Dei costituiva il tipo caratteristico di una serie di monete d'oro, da Luigi IX a Carlo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] si accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, diLuigi Pulci (Morgante), Lorenzo temporali: Giovenale (nelle Satire, XI, 196-98) commenta: "Un in Men without women, 1927) di Ernest Hemingway, al romanzo diFrancisco Ayala El boxeador y un ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...