MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] nomi famosi del sec. XI: il cosiddetto Geber, astronomo di Siviglia, e il celebre superiore (teoria dei corpi di numeri), in Francia la teoria qualitativa delle funzioni prima di trovare il suo centro proprio nella scuola italiana diLuigi Cremona ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi Maglione che il 3 giugno 1927 comunicava di aver chiesto a Pio XIdi poter operare senza vincoli etici.
135 Anche i flussi dell’obolo di un capitale iniziale di 25 milioni difranchi francesi, partecipato ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Luigi Stefanini e Armando Carlini)147, i curiali conservatori romani estendevano invece il loro tiro anche alla produzione recente di Jacques Maritain148. Tomista ormai eminente, ambasciatore tra il 1945 e il 1948 diFrancia , Pourquoi Pie XI a-t-il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Salutati, che assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del Petrarca tavole diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Niccolò Germano . Magliabechiano XI 121 della Biblioteca Nazionale di Firenze, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] -1905, pp. 17-23.
7 Il testamento diLuigi Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», 1904 di documenti pubblici del pontificato di Pio XI sull’Ac è A.M. Cavagna, Pio XI 1969/documents/hf_p-vi_let_ 19691010_franco-costa_it (24 ottobre 2010).
63 ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] perfino luogo all'attribuzione di qualità straordinarie, taumaturgiche, ai re diFrancia e d'Inghilterra: il n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio diLuigi Bonaparte, in K. Marx e F. Engels, Opere complete, vol. XI, Roma 1982).
Maslow, A.H., Motivation and ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Pio XI «fino agli estremi confini del mondo», Pio XII si compiaceva di come il progresso tecnologico rendesse i messaggi papali «non più esclusivamente affidati alle fredde pagine della stampa»34.
Sempre dalla Francia arrivò l’altra grande iniziativa ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] la direzione del piamartiano Ettore Pelati, d’un catalogo di 160 titoli12), aveva preso forma fra il pontificato di Pio X e quello di Pio XI.
La Scuola, nata nel 1904 per iniziativa diLuigi Bazoli, Giorgio Montini, Nicolò Rezzara e monsignor Angelo ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Palmiro Togliatti, Pio XII scelse apertamente di sostenere la Dc di Alcide De Gasperi e di affidare la preparazione della campagna elettorale ai Comitati civici diLuigi Gedda. Questa scelta di concordanti degli ambasciatori diFrancia e d’Italia ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Longo nella valle di Pompei, il canonico Annibale Maria diFrancia con i suoi orfanotrofi in Sicilia e in Puglia, Luigi Orione che loro condizioni di vita, di lavoro e di vitto»17.
La carità, tra Benedetto XV e Pio XI
Il pontificato di Benedetto XV ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...