CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] dall'agosto del 1463, in un momento in cui i rapporti fra la Francia e il ducato di Milano divenivano sempre più stretti e cordiali, era stato inviato presso LuigiXI da Francesco Sforza l'ambasciatore Alberico Maletta, che era ancora lì agli inizi ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] sposò il 4 maggio 1740 il principe di Carignano Luigi Vittorio (1721-1778); il fratello di Sardegna del conte di Blondel, ministro diFrancia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] " in Francia, il B. fece parte del seguito di Galeazzo Maria Sforza inviato dal padre, alla testa di alcuni contingenti milanesi, in aiuto diLuigiXI. Incaricato di varie funzioni, e in particolare di quelle di cancelliere e di tesoriere, informò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] cercò di rinforzare i suoi legami con il, re diFrancia, per Pandolfo Fregoso, fratello di Pietro e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del F., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 349; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] 1931, p. 21; la lettera diLuigiXI a Lorenzo, dettata al C., è in G. Canestrini-A. Desjardins, Négociations diplomatiaues de la France avec la Toscane, I, Paris 1859, pp. 190 s. (dove si riporta anche la lettera diLuigiXI del 9 luglio 1483 circa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] dell'esercito di Carlo VIII diFrancia. Quando di Stato di Firenze, Dieci di Balia, Carteggi, Missive, Istruzioni a oratori, XIdi Firenze, Napoli 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] Carlo VII.
Quando scoppiò la guerra del Bene pubblico il duca di Milano, che aveva instaurato con LuigiXI, successo al padre nel luglio del 1461, rapporti di amicizia e di stima, volle inviare a sostegno del legittimo sovrano una spedizione militare ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] effettuato un'ambasceria presso il re diFrancia; tale notizia non trova però contro Napoli diLuigidi Lorena conte di Vaudemont, erede La disfida di Barletta, in Arch. stor. lomb., XI (1884), pp. 658-60; F. Abignente, La disfida di Barletta e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] . Ormai libero dalla minaccia borgognona, il re diFrancia aveva ordinato la confisca dei beni veneziani in Linguadoca tempo, si recasse intanto a Parigi, al fine di ottenere da LuigiXI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e - se ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] guidata da Florent, vescovo di Acri, e da Aimaro, signore di Cesarea, si recò presso la corte diFrancia per chiedere consiglio al del piccolo Regno di Gerusalemme, fondato da Goffredo di Buglione alla fine del sec. XI col titolo di "Advocatus Sancti ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...