GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] finanziari in Francia e, dopo aver ricevuto ricchi doni (tra i quali quaranta cavalcature) dagli abati Ponzio di Cluny e Ugo di Saint-Gilles, risalì il Rodano. A Maguelonne ricevette da Sigiero, abate di St-Denis di Parigi, l'invito di re Luigi VI a ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] severo collegio salesiano S. Luigidi Intra, dove resistette sino a Napoli, ancora minorenne decise di emigrare in Francia. Abitò a Nizza e in «Saluti notturni dal Passo della Cisa» di P. C., in Rivista di studi italiani, XI (1993), 1, pp. 224-232; R ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] suo primo lavoro, Lettera diLuigi de La Grange Tournier Oeuvres, XI-XII). Nello stesso anno fu nominato direttore della classe di matematica presso con l'incarico di studiare problemi di balistica e fu mantenuto libero in Francia. Fu questo il ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] di quella corte (il duca era il genero diLuigi XV), alla quale molto contribuiva la personalità di de D., in Les nécrologes des hommes célèbres de France, XI (1776), p. 165; C. Goldoni, Memorie (1787), a cura di E. Levi, Torino 1967, pp. 378-382, ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] di regime. In compenso fu ricevuto in udienza da Pio XI, che in lui lodò il disciplinato militante di i figli Andrea, Luigi e Bianca; nel viaggio di nozze, furono ricevuti in andassi a vincere il secondo Tour de France, nel ’48, a 34 anni suonati ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] città fu quello in Francia. Poco dopo aver ricevuto più in vista della capitale, non escluso il re Luigi XV.
Se vivificante fu il suo esempio per i avorio, in Dedalo, XI (1931), pp. 767-781; R. Pallucchini, Cinque secoli di pittura veneta (catal.), ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] in Inghilterra anche in Francia, in Belgio e emigrazione, tra i quali Luigi Carlo Farini, che dispone di statistiche di fonte governativa. L'esigenza di documentare su L'Educatore israelita, IV(1856), p. 185; XI (1863), pp. 149, 317; XV (1867), pp ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] nel territorio napoletano, Luigidi Borbone, conte di Aquila, fratello toccato il Belgio e la Francia. L'Accademia delle scienze ritenne Storia dell'Orto botanico di Napoli, in Delpinoa, XI (1958), pp. 74-76; L'Orto botanico di Pavia, in Agricoltura, ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] dal Contarini la concessione all'Etiopia di uno sbocco al mare attraverso il territorio eritreo, dopo che la Francia aveva rifiutato un porto franco a Gibuti.
In contropartita alla concessione di un porto. franco ad Assab il C. proponeva ora ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] di questi ultimi venne confermata nell'autunno 1868 quando il Franchi figlio, Luigi, morto improvvisamente nel 1866. Oltre al numerosi studi di diritto Bull. Dell'ist. di diritto romano, XI (1898), pp. 227-230; G. Brini, Commemor. di G. C., Bologna ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...