BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] Ebbe incarichi di responsabilità nelle maggiori esposizioni agrarie d'Italia, d'Inghilterra e diFrancia. Nel 1876 p. 257; A. Bignardi, Diciannove lettere di Enrico Sassoli a Marco Minghetti, in Strenna storica bolognese, XI (1961), pp. 34-35; C. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] cercò di rinforzare i suoi legami con il, re diFrancia, per Pandolfo Fregoso, fratello di Pietro e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del F., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 349; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re diFranciaLuigi XIV e il delfino Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] 1931, p. 21; la lettera diLuigiXI a Lorenzo, dettata al C., è in G. Canestrini-A. Desjardins, Négociations diplomatiaues de la France avec la Toscane, I, Paris 1859, pp. 190 s. (dove si riporta anche la lettera diLuigiXI del 9 luglio 1483 circa ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] 'anno, però, dovette intervenire presso Paolo II per stroncare le mire del re diFrancia, LuigiXI, che tentava in più modi di annettere al Regno il Contado Venassino. Morì in Avignone il 13 dic. 1464.
L'attenzione del F. fu rivolta essenzialmente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] dell'esercito di Carlo VIII diFrancia. Quando di Stato di Firenze, Dieci di Balia, Carteggi, Missive, Istruzioni a oratori, XIdi Firenze, Napoli 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] a Brera nel 1843 con Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re diFrancia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'Intendenza di Finanza; ill. 431 del catal. del 1975; una replica più tarda, nelle ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] Francia e in altri paesi d'Europa (Deliberatio, l. IV, p. 41; l. VIII, p. 152). Dal punto di vista storico religioso sono inoltre di Problemi agiografici e profili di santi, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di F. Tonon, Venezia 1988 ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] iscrizioni inedite (t. XI, pp. 74-77 diFrancia. Ma la sua attività più fervida di accademico si svolse a Velletri nell'ambito della Società letteraria volsca veliterna, che il padre aveva fondato con Clemente Erminio Borgia e di cui il fratello Luigi ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] Francia e il C. a Milano, in una casa chegli aveva costruito nella vigna di 1505, tramite l'agente di questa Luigi Ciocche, di eseguire per lei "qualche für Kunstwissenschaft, XI (1918), pp. 1 ss.; G. Calvi, Il veronome di un allievo di Leonardo: G. ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...