D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] dello stesso Clemente XI. Il papa diLuigi XV. Nel 1733 infatti, morto il re di Polonia Augusto II, si apriva la lotta tra l'Impero, che voleva portare sul trono polacco il figlio del defunto re, Federico Augusto II elettore di Sassonia e la Francia ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] di attesa.
Nel 1376, dopo la cacciata da Perugia di Géraud Dupuy, abate di Marmoutier, vicario generale in temporalibus di Gregorio XI presso Luigi d'Angiò, fratello del re diFrancia, dichiarato figlio adottivo da Giovanna I, regina di Napoli, ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di segretario, di una rappresentanza diplomatica inviata presso il re diFrancia, composta dal vescovo di , Trieste 1934, p. 100; L. Cerioni, La politica italiana diLuigiXI e la missione di Filippo di Commines, in Arch. stor. lomb., s. 8, II (1950 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] caduta diLuigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo di prestare fedeltà alla corona diFrancia. Arturo (La Grange 1839 - Torino 1903) fu militare di carriera e deputato nella XI, XII, XIV, XVII, XVIII legislatura del Regno d’ ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni diFrancia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] n. 1032 (con firma apocrifa diLuigi Vivarini; Berenson, 1957); lo Sposalizio mistico di s. Caterina, già conservata a Venezia 1893, pp. 25, 91; A. Venturi, Un quadro di Giovanni diFrancia, in L'Arte, XI (1908), pp. 138-139; M. Salmi, Appunti per la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] il C. tornò in Italia, recando al passaggio per Milano i saluti del re diFrancia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel momento in ottimi rapporti con LuigiXI, che, successo al padre nel 1461, stava uscendo dalla pericolosa crisi della guerra ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] dididi Borbone, Antonio e Luigidididi Antonio di Borbone in punto didi Scozia, e I dididididiFranciadi liberarsi didi nuove istruzioni; dopo la riconferma di Roma, nel marzo 1577 il Báthory gli permise dididi Torquato Tasso, al didididi Mondovì ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] del re diFrancia, cristianissimo sì, ma nettamente in contrasto con lui. Innocenzo XI, proprio scegliendo di Savoia, precedendo di poco la fuga di Giacomo II in Francia, dove fu ancora in contatto con i reali inglesi, ma dove Luigi XIV si rifiutò di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Luigi d'Angiò, che lo insignì del cavalierato.
Il M. è descritto dalle cronache coeve come un giovane prestante, virtuoso e valoroso. Di il rilascio. Gregorio XI, appellatosi per la sua liberazione al vescovo di Vienne e al re diFrancia Carlo V (17 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] a sua volta da Dodo di Teperto, il capostipite (vissuto nei decenni centrali del sec. XI) di un'ampia progenie che si articolò il re diFranciaLuigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...