DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] messo al mondo un figlio (il futuro Luigi XIII), al quale un nunzio straordinario, Maffeo Ignace Armand, provinciale diFrancia, ed imposero ai contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] Francia, poi, B. poté contare sull'appoggio dello stesso Luigidi ministro per la provincia diFrancia e di suo commissario generale nelle altre province di Borgogna e di de Marguerite d'Autriche, in La France franciscaine, XI (1928), p. 494; F. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] sulla richiesta al re diFranciadi aiuti militari ed economici aveva infatti invitato Francesco e Luigi Guicciardini, il Vettori e l durante le sue missioni diplomatiche si trovano ne I Diarii di Marino Sanuto, XI, Venezia 1884, coll. 844, 846; XVI, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] si erano pronunciate per il re diFrancia e che l'imperatore era sì che a Cambrai si era stipulata un'alleanza tra Luigi XII, Massimilianoil re d'Aragona, il papa, a cura di R. Brown, I, London 1864, pp. 219-245, 340; M. Sanuto, Diarii, I-XI, XIV- ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] del 1496 fu scelto dal re diFrancia, Carlo VIII, per una diLuigi XII, nel maggio 1511, si presentò sotto le mura di Bologna X-XI, XIII-XIV, XVI-XVII, XIX-XX, XXII, XXIV, XXVII XXXIV, XXXVI, ad Indices; P. Bembo, Opere in volgare, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Raymond Monvoisin, pensionario presso l'Accademia diFrancia a Roma nel 1824 e '25 (Ibid., S. Luigi dei Francesi, Stati d'anime, . 1780-1845, Roma 1991, ad Ind.; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,p. 506; cfr. anche, ibid., XXV, p. 103 (s.v. ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] (Roma 1799), energico richiamo, sullo sfondo della Rivoluzione diFrancia, all'identità tra la Chiesa e un pontificato romano : la polemica antigiansenista del "Giornale ecclesiastico di Roma", in Studi storici, XI (1970), p. 767; Id., Aspetti ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] di A. Miot, ministro diFrancia a Firenze, tenne in casa di onore della regina d'Etruria Maria Luigiadi Borbone in una festa data dal 1-20, lettere; pp. I-IX, rari e inediti; pp. XI-XVI, bibliografia delle opere; pp. XVII s., bibliografia sul G.; p ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] privilegi in Francia, e quello dei Turchi e dei Tatari. Il B. passò, poi, in Ungheria, insieme a Baldo di Bino Albizzeschi, e, dopo varie peripezie, riuscì a convincere Luigi, dapprima diffidente, a sostenerlo, tanto che il re, persuaso anche da un ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] diLuigi III d'Angiò alla corona napoletana. Nel medesimo torno didi Palla di Noferi Strozzi, in Arch. stor. ital., s .4, XI (1883), pp. 32, 35; Monumenti dell'università di Padova, a cura di nella lettera di P. D. a Carlo VI diFrancia (1409), ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...