ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] suo principale compito era di cercare di promuovere la pace tra Luigi XIV e la lega è la costituzione presente del regno diFrancia, patria d'uomini prodi e felici come autorevole fonte per la stessa immagine di Clemente XI: un poco perché egli era il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] li accompagnò a Milano nel seguito del nuovo re diFranciaLuigi XII venuto a prendere possesso del ducato.
L'11 Casale e Mantova, in Rinascimento, s. 2, XI (1971), pp. 95-169; E. Fumagalli, La "Cronica del Monferrato" di G. D., in Aevum, LII (1978), ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] del principe Luigidi Navarra, devastarono di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa di Borbone e suocera del re diFrancia ibid. 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; XI, ibid. 1870, p. 250; XIV, ibid. 1872, p. 86 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] idee. In una missiva di 4 giorni successiva a Luigi Angiolini, ministro del granduca presso Incominciata la rivoluzione diFrancia si mostrava dei , Archivio Magliabechiano, filze IX, cc. 319r-329r, 332r; XI, cc. 164r, 256r; XII, cc. 320r, 327r-329r ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] diFrancia lesse É.-B. de Condillac ma, pur traendone spunti di ridiscussione didi Napoli. Un gustoso racconto delle circostanze di tale conferimento per chiara fama è tramandato da Luigidi P. G., in Riv. internaz. di filosofia del diritto, XI ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] coi pubblico dei lettori. Lo Specchio della scienza politica (fiorito in margine all'edizione della Historia memorabile diLuigiXI Re diFrancia che Girolamo Canini tradusse dal Mathieu) si articola nell'antiquata e arida forma del dizionario, dalle ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII, re diFrancia, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 567 Fieschi commendatari dell'abbazia di Sannazaro Sesia, estratto dall'Arch. della Soc. vercellese di storia e d'arte, XI (1920), pp. 4 ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] diFrancia, era latore al pontefice di chiare, anche se vagamente minacciose, proposte di alleanza da parte di esercito guidato da Pier Luigi Farnese e dal Castellari di P. G. Ricci, X, Roma 1962, in Fonti per la Storia d'Italia, LXIII, ad Indicem;XI, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] diFranciaLuigi III d'Angiò, sostenuto dal papa, avanzava pretese sul trono di Napoli. Didi Pileo de Marini, arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di D. Puncuh, in Atti ella Soc. ligure di storia patria, n. s., XI (1971), ad Indicem; Suppliche di ...
Leggi Tutto
IOLANDA diFrancia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re diFrancia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] , 509; H. Stein, Charles de France frère de Louis XI, Paris 1921, ad ind.; M.C. Daviso di Charvensod, La duchessa I. (1434-1478), Torino 1935; L. Cerioni, La politica italiana diLuigiXI e la missione di Filippo di Commynes, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...