GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] il 25 maggio lo stesso re Luigi XII entrava trionfalmente a Brescia. Ben dà via Brexa" (ibid., XI, col. 496).
Fu comunque eletto savio di Terraferma per il primo semestre legava il re diFrancia alla Repubblica dopo gli accordi di Blois. La mutevole ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] a un conte Luigi, forse della famiglia di Chiny. Gozzelone non accettò di essere privato di quello che ormai di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del re Enrico I diFrancia, che di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] con lo incarico di presentare le congratulazioni al nuovo re Luigi XV a nome del Giannone, alle storie diFrancia del de Mazéray e del Petrucci], Sonetto romanesco del cardinale, in Cronache d'altri tempi, XI (1964), 120, s. p.; M. Monaco, Critiche e ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] morto il 22 luglio, col nome diLuigiXI. L'ambiente della corte francese di un cambio di politica da parte del Papato e del ducato di Milano sembrava dovuta a prima vista, più che a un immedesimarsi diLuigi nei suoi nuovi interessi di re diFrancia ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte diFrancia [...] Francia. Vittorio Amedeo III esperì allora un tentativo di lega tra Stati italiani: poi il fallimento diLuigidi Villevieille "braccio destro del Fellemberg" - come ricorda il Calcaterra - ed esperto di in Vienna, cartelle XI-XXVI (fondamentali per l ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] l'opera La verità vendicata dai sofismi diFrancia (1667)., scritta per confutare le pretensioni diLuigi XIV sui Paesi Bassi alla morte di Filippo IV di Spagna (1665). Ma il resoconto più interessante di questo rapporto ci viene da cinquantatré ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] di fronte al fascismo.
Con G. Giacometti costituì nel marzo 1927, grazie ai finanziamenti della Banca diFrancia , Parodi Luigi; Atti parlamentari 214 ss., 362, 372; Id., Resoconto stenografico dell'XI congresso nazionale (Milano, 21-22-23-24-25 ott. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il re diFranciaLuigi ’altare della Natività al Gesù; il busto di Clemente XI, già in collezione Zeri (Roma, Fondazione ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Proprio nel 1506, su incarico di Francesco Gonzaga, Alberto si recò presso il re diFranciaLuigi XII: fu a Tours e dediche, prefazioni, note ai testi, introduzione di C. Dionisotti, a cura di G. Orlandi, Milano 1975, pp. XI-XII e ad ind.; L. Balsamo, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1479 e dedicato a Federico d'Aragona in occasione del viaggio da questo compiuto in Francia per impalmare Anna di Savoia, nipote diLuigiXI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci dal solito manoscritto napoletano, cc. 41-483 fu edito a Napoli ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...