BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] di quelle che la Signoria intratteneva con la Francia Studio di Padova; fece parte inoltre, con Marcantonio Giustinian e Luigi Sagredo veneta, Venetia 1699, p. 23; F. de Bojani, Innocent XI. Sa correspondance avec ses nonces, Rome 1910, I, pp. 658 ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] nel settembre del 1499 il duca di Milano abbandonò la città sotto l'incalzare dell'esercito diLuigi XII, il C. lo seguì infatti, la decisione dell'imperatore di rimanere fedele all'alleanza con la Francia, rivolta contro Giulio II collegato con ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] Di un ducato d'oro inedito di Leone X coniato a Bologna… (ibid. 1896) e Sull'erronea attribuzione al Francia Giorn. stor. della letteratura ital., XI (1902), p. 479; Riv. delle Bibl. comunale dell'Archiginnasio, Carteggi Luigi Frati; A. De Gubernatis, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] che il conflitto, grazie ai buoni uffici di Clemente XI, si sarebbe evitato.Ben più frequenti e prolungati gli incontri col fiduciario diLuigi XIV, il cardinale Cesare d'Estrées che, col falso nome di abate di Rivalta, dimorava al convento dei Frari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] di cancelliere e ambasciatore dei Gonzaga.
Il primo incontro tra il poeta e G. dovette avvenire ad Avignone forse durante il periodo in cui Petrarca, studente a Bologna, tornava saltuariamente in FranciadiLuigi Fam. XI, 9) per informarlo di essere ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] trasferirsi in Francia. Quando il storia massonica, in La Rass. naz., XI, (1918), p. 186; N. Ferorelli 1934, p. 160; N. Nicolini, Luigi De Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze ; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di passione, Bari 1953, p ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] Clemente XI), richiamò, soltanto un anno dopo, il B. a Bologna. Assunta su di sé Luigi Mingarelli, G. Biancani Tazzi.
Dal 1746 al 1762 sostenne contemporaneamente la carica di il Cavedoni, fu comunque lodato in Francia e in Italia e, per ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] fu inviato dal pontefice in Francia, presso la corte di Enrico III, che lo nominò suo gentiluomo e cameriere d'onore. Tornato a Ferrara, dove si trovava agli inizi di novembre del 1579, si mise al servizio del cardinale Luigi d'Este, fratello del ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] non mancò di rivolgersi anche a Luigi XIV e al nuovo re di Spagna Filippo V, nella speranza di favori e Francia. Di conseguenza, Leopoldo interruppe ogni rapporto con il nunzio pontificio a Vienna e vietò al Lamberg di trattare con Clemente XI ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] fu contemporaneamente eletto deputato per la XI legislatura nel collegio di Aragona e in quello di Ragusa. Non avendo compiuto i trent è L'annessione italiana e la Francia, in cui tale argomento è rimeditato in forma di recensione a L'Italia sotto ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...