GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] e il drago, le Armi diLuigi XII, un porcospino incoronato e 1904), 2, pp. 26-29; Id., Le opere di Pasio Gagini in Francia, ibid., 4, pp. 58-62; L. Courajod, scultore Santo Varni…, in Boll. dei Musei civici genovesi, XI (1989), 32-33, pp. 58, 60; L. ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] gli affreschi in S. Luigi dei Francesi, nella cappella di S. Nicola.
Il venne venduto in Francia nel 1852 (H. Mireur, Dict. des ventes d'art faites en France et à l Paolina in S. Maria Maggiore, in Palatino, XI(1967), pp. 301-13 passim; Id., Ipittori ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] 1905 da Luigi Grassi dalla famiglia Moscardo di Verona, e molto belle furono portate in Francia dal Mondella veronese, e molte XI, Leipzig 1915, pp. 222-225 (sub voce Falconetti); E, Lovarini, L'eredità di G. M. F., estr. da Boll. del Museo civ. di ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] la Francia e l'Italia del nord, permettendo all'architetto di visitare diLuigi I re di Spagna (1724), della principessa Violante di Cappella Corsini, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 69 ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] gioco per gli improvvisi impegni militari diLuigi XIV; la costruzione del Louvre legato professionalmente ad Innocenzo XI Odescalchi ed a fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in Francia nei ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] del matematico Luigi Cremona, direttore dal 1873 della locale scuola di ingegneria, divenne assistente alla cattedra di architettura.
Fra di compiere viaggi e soggiorni di studio e di aggiornamento fra il 1878 e il 1880 in Italia, Svizzera, Francia ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] nel viaggio in Francia e Inghilterra compiuto negli quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età - morì villa rinascimentale a San Polo di Piave, in Collana di studi di Ateneo veneto, XI (Studi in onore di Elena Bassi), 1998, ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] l'Esposizione di belle arti di Roma del 1883, dove espose una serie di ritratti - tra cui il Ritratto diLuigi Gualdo ( Esposizione italiana di San Pietroburgo. Inviò opere alle Esposizioni internazionali di Buenos Aires (1910) e San Francisco (1915). ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] incisa su interessamento diLuigi Torelli, allora ministro si trattenesse fino al 1771, per far ritorno in Francia - prima in Normandia e poi a Parigi - medaglia di Pio VII, in Medaglia, XI (1983), 18, pp. 114-117; V. Natale, in Galleria civica di arte ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] di prestigio all'interno dell'istituzione. Nel successivo principato di Francesco Francia, rivestì la carica diXI vescovo di Imola, che il G. inviò alcune opere in quella città: la tavola con il Transito di in una lettera diLuigi Crespi a monsignor ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...