Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] e dell'878. Nel sec. XI faceva parte del contado di Brescia; passò poi sotto Casa di Mantova, ne prese possesso per Luigi XII, re diFrancia; sconfitti i Francesi a Ravenna, Casalmaggiore venne in dominio di Massimiliano Sforza, duca di Milano, poi di ...
Leggi Tutto
Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] germi del Rinascimento, che cominciavano a penetrare in Francia, e ciò dà grande interesse e carattere alle sue opere. Già nel 1473 aveva ordinazioni da LuigiXI. Nel 1474 C. disegnava con J. Fouquet un modello di tomba commesso dallo stesso re e mai ...
Leggi Tutto
Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] politica di blanda e subdola opposizione all'opera dei legati pontifici in Francia (principale fra tutti Ugo di Die di Parigi; ma poi si riunirono di nuovo. F. però era invecchiato di molto e aveva ceduto l'effettivo governo al figlio Luigi il ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.
Monumenti. - La [...] a Luigi, conte d'Évreux, e successivamente Carlo IV la costituì in contea (più tardi ducato) separata dal dominio diretto della Corona (1327). Varî ne furono i titolari, sinché nel 1712 Étampes ritornò definitivamente alla Corona diFrancia. Étampes ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono diFrancia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI diFrancia il Delfinato, [...] del figlio primogenito del re diFrancia, o del re stesso se non avesse figli. Così il Delfinato dal 1349 spettò a Carlo duca di Normandia figlio di Giovanni II e dopo di lui al figlio Carlo (VI), poi a Carlo (VII), a Luigi (XI) e a Carlo (VIII ...
Leggi Tutto
Come titolo, deriva dalla altitudo o celsitudo del basso impero romano, e fu per tutto il basso Medioevo (sec. XII, XIII, XIV e XV) prerogativa dei re (diFrancia, d'Inghilterra, di Castiglia, di Aragona, [...] il sovrano era anche eccellenza fino a LuigiXI). Dopo la sua elevazione alla dignità imperiale (1519), Carlo V assunse il titolo di maestà mentre quello di altezza rimase ai figli di lui; in Francia Francesco I anche divenne "maestà"; in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort diFrancia. [...] sottomettersi al re di Napoli. Seguì l'Angioino nella guerra della Lega del bene pubblico contro il re LuigiXI (1465-66), di passare al servizio del re diFrancia. Anzi, dopo le rotte di Grandson e Morat volle spontaneamente tornare presso il duca di ...
Leggi Tutto
Il comes stabuli era presso la corte imperiale romana il funzionario cui erano affidate, come indica la stessa parola, la sorveglianza e la cura delle scuderie e dei cavalli del sovrano, il soprintendente [...] il contestabile diFrancia, con varie prerogative e particolari privilegi, durò fino ai tempi diLuigi XIII, quando sec. XI portarono l'istituzione con sé in Inghilterra, nell'Italia meridionale e in Sicilia. Il gran contestabile del regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] Napoli. Nel 1480 viaggiò in Fiandra. Tra il 1482-83 fu al servizio diLuigiXI. Scrisse poi una storia diFrancia in latino per Carlo VIII. Sotto Luigi XII e forse sino al regno di Francesco I, gli furono affidate parecchie missioni in Italia. Tra un ...
Leggi Tutto
Arma da offesa, inastata, che si compone di un ferro fermato all'asta, foggiato superiormente a spuntone, a spiedo, o a lancia acuta e tagliente da ambe le parti, e che, presso il punto d'attacco, ha una [...] l'Allemagna. Più tardi gli Svizzeri l'introdussero in Italia nella loro prima calata nel 1422, mentre in Francia entrò solo al tempo diLuigiXI (1461-1483). Fu arma preferita per lungo tempo dai soldati tedeschi (Lanzi), che, combattendo e predando ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...