. Si dice per antonomasia Bastille la fortezza parigina che si ergeva tra la estremità della via S. Antoine, i giardini dell'Arsenale e l'odierna piazza della Bastiglia. Parigi ne aveva altre due: quella [...] di circa 11 metri di altezza. Naturalmente, in tempo di pace essa servì, fin dall'epoca diLuigiXI, come prigione e luogo di il ponte Luigi XVI. La distruzione della Bastiglia fu salutata come annunziatrice di tempi nuovi, in Francia e all'estero ...
Leggi Tutto
Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, [...] fu in Scozia per negoziare il matrimonio con Margherita di Scozia del futuro LuigiXI. Scendeva forse in Italia per una nuova missione, e in un programma di azione. È evidente in Ch. lo sforzo per divenire la voce della Francia: e certo contribuì a ...
Leggi Tutto
FOUQUET (o Foucquet), Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e diLuigiXI, quando, [...] diLuigiXI e col favore della corte ebbe numerose ordinazioni. Nel 1474 fece un progetto per la tomba diLuigiXI . Lafenestre, J. F., Parigi 1905; H. Omont, Grandes chroniques de France, enluminées par J. F., Parigi s. a.; P. Durrieu, Les ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] LuigiXI rinunciò nel 1466 a questo possesso, e il popolo di Épinal si arrese allora al duca di Lorena. Il vescovo di che si ergeva sopra di essa. Ma la città rimase lorenese fino all'anno 1766, in cui la Lorena fu riunita alla Francia.
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] fra l'altro la tregua di Tours tra la Francia e l'Inghilterra (28 maggio 1444) e il matrimonio di Enrico VI con Margherita d' -normanne in compenso dei suoi servigi.
L'avvento al trono diLuigiXI (22 luglio 1461) rovesciò per poco la fortuna del B ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] Francia, e specialmente di Filippo Augusto e Luigi IX il Santo. Divenuto sede di una guarnigione, fu a un tempo monastero e fortezza, e poté resistere validamente alle truppe inglesi durante la guerra dei Cent'anni. Nel 1469 LuigiXI fondava l'ordine ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] s. Giovanna di Valois (morta il 4 febbraio 1505), regina diFrancia, fondatrice dell' 1954 s. Luigi Chanel (morto il 28 maggio 1841), sacerdote professo della Società di Maria; di Laval, Innocenzo XI, Maria della Provvidenza (Eugenia Smet), Teresa di ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] presso il re diFrancia Carlo VIII; nel sec. XVI, Pietro, segretario di segreto di Carlo V; Paolo, vescovo di Anversa e poi di Enologia di Alba - il nome di Giuseppe di R., fratello diLuigi, valente enologo, autore anche di un interessante saggio di ...
Leggi Tutto
Nacque a Caudebec (Seine-Inférieure) nel 1412; morì a Utrecht il 3 dicembre 1491. C'informò egli stesso delle principali vicende della sua vita con due scritti importanti: Apologia Thomae archiepiscopi [...] unitario diLuigiXI. Oltre alle Storie, si devono al Basin una memoria per il processo di riabilitazione di Giovanna d'Arco, uno scritto per la riforma della procedura giudiziaria, una memoria sui principali mali che travagliavano la Francia.
La ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Côte-d'Or, centro di attivo commercio vinicolo; nel 1926 aveva 11.990 abitanti. È quasi per intero del sec. XVIII ed è circondata da [...] . Sono interessanti il "Beffroi", pesante costruzione del sec. XIV con finale di stile fiammingo; l'antica porta Bataille, resto di un castello costruito sotto LuigiXI. Nell'ospedale (Hôtel-Dieu), edificato dall'architetto Jean Rateau dal 1443 al ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...