CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] riconoscimento di un suo credito di 40.000 ducati, prestati a Leone X e mai restituitigli. L'investitura fu conferita al C. con un agli ordini perché caduto ammalato; fu sostituito da Luigi Gonzaga, detto Rodomonte, che lasciò la vita nell ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] del marchese con una condotta vantaggiosa. Luigi XII aveva fatto forti pressioni per indurlo . della lett. ital., XXIX (1897), p. 437; A. Luzio, Isabella d'Este e Leone X..., in Archivio storico italiano, s. 5, XLIV (1909), pp. 74 s.; XLV(1910), p. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] 'imminenza di una temuta ridiscesa del re di Ungheria Luigi I il Grande -, inviato con altri tre nobili 242, 262v, 263, 269, 274, 275, 278, 287; Ibid., Mss. It., cl. X, 359 (= 3708): M. Sanuto, Notabilia ex notariis veneris, c. 27; Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] .
È noto che quando con l'accordo del 22 dic. 1463 Luigi XI cedette Genova allo Sforza il doge Paolo Fregoso si rifiutò di (1879), p. 260; A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte..., ibid., X (1883), pp. 556-81, 611-21, 627-31, 639, 641, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] . ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 281; E. Basso, U. L. e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, p. 142; V ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] con Giuseppe Toniolo, ma anche con i giovani Luigi Olivi ed Elia Dalla Costa. Nella facoltà letteraria 431-435; Id., Introduzione, in G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, il papa del Rinascimento, Roma 1981, pp. IV-XXV (con bibliografia degli ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] formatisi tra gli emigrati italiani all'indomani della caduta di Carlo X. In questi stessi mesi il B. si mise alla testa cui il più significativo è quello contenuto in una lettera a Luigi Amedeo Melegari del 28sett. 1833: "Infatto di principii lo ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] africane conclusi dopo la morte di Luigi IX. Tali accordi prevedevano il doppio 255; VI, pp. 189, 263, 317, 338; VII, pp. 69, 209 s., 221; VIII, p. 136; IX, p. 75; X, pp. 30 s., 50, 57 s., 190 s., 213 s., 283 s.; XIII, pp. 68, 73-75, 113 s., 140, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Marcello Strozzi, Vieri Guadagni, Nerone Neroni e Luigi Della Badessa. Il collegio aveva durata biennale , a cura di J. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), pp. 563 s.; Arch. di Stato di Lucca, Regesti, IV, Carteggio ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] dei Collegi.
Dopo aver ottenuto l'udienza di congedo da Luigi XIV il 21 settembre, aveva procrastinato la partenza da Parigi famiglie di Genova, c. 373; Ibid., Civica Biblioteca Berio, m.r. X. 2. 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova [1782], c. ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...