LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Urbano VIII.
Le sue capacità furono apprezzate da Innocenzo X Pamphili, che lo confermò al governo di Roma e Onofrio da Innocenzo X nella tornata di nomine che comprendeva, fra le altre, figure del rilievo di Fabio Chigi, Luigi Omodei e Pietro ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] le proprie rimostranze al re di Francia stesso, Luigi VII (Cartulaire, in Monumenta Vizeliacensia, n. 30 Le trasformazioni onomastiche e antroponominiche dei ceti dominanti a Roma nei secoli X-XII, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] Lat. [491]; alla Biblioteca Marciana di Venezia, Lat. X, [3173]; alla Biblioteca Casanatense di Roma, XX. VI.34 invece desunto da J. N. de Wailly il brano relativo al regno di Luigi IX, re di Francia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] della morte di Ippolito.
Il M., benché servitore del cardinale Luigi, fu anche in rapporto con suo fratello il duca e il R. Deputazione di storia patria per le provincie delle Romagne, s. 3, X (1892), pp. 164-203; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] Bosco; A. de la Houssaie, Tacite, Paris 1724, pp. VIII-X; M. de Real, La science du gouvernement, VIII, Paris 1761, Barcia, G. P. Dal B. tacitista minore, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] di nuove Vite... dal padre Pietr’Antonio di Venezia..., X, Venezia 1722, pp. 466-470; G. Tovazzi, Memorie beato P. da S.... scritta dal cronologo dell’Ordine, Torino 1787; Luigi Maria da Vicenza, Memorie istoriche della vita di P. da S...., Vicenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] di Parma (cfr. G. Drei, Le carte degli archivi parmensi dei secoli X-XI, I, Parma 1924, pp. 155 s., 170 nn. LI, LII la sua data di nascita intorno al secondo decennio del secolo X, per quanto l'anonimo autore della Vita affermi, molto genericamente, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] diritto di regresso.
Nel 1513, dopo l'ascesa al soglio pontificio di Leone X, il F. si recò a Roma per partecipare al V concilio ecumenico aperta ostilità del pontefice Giulio II nei confronti di Luigi XII di Francia, al quale i Ferrero si erano ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] D. era inoltre lontanamente imparentato tramite i Giustiniani con Innocenzo X.
Al momento dell'elezione il D. aveva cinquantatré anni furono soffocate e alcuni conventi si opposero all'unione. Luigi XIV invitò Clemente IX a risolvere la situazione e ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] d'interessare ai tristi casi del pretendente lo stesso Luigi XIII, divisando ora l'ingresso in Etiopia per 383; IX, ibid. 1909, pp. 343-346, 349 s.; XIII, ibid. 1913, pp. IX-X. 191 s., 241, 252, 269, 273, 296 s., 316 s.; A. Cirelli, Gli Annalidi Terra ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): il d. giorno del mese; nel d. anno della...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...